Rivoluzione a Casalnuovo per chi denuncia il racket, arriva l’esenzione dalle tasse

Il Comune di Casalnuovo, grazie ad un regolamento approvato qualche anno fa, propone di garantire l’esonero dalle imposte comunali per chi decide di denunciare qualsiasi forma di estorsione.

Il comune alle porte di Napoli, infatti, nell’ultimo anno, è stato protagonista di un ammodernamento degli impianti di videosorveglianza facendo installare, per le strade principali, ben 150 occhi elettronici, che registrano giorno e notte tutto ciò che avviene in città.

Il sindaco di Casalnuovo, Massimo Pelliccia ha dichiarato “Negli ultimi mesi il nostro sistema di videosorveglianza è stato di fondamentale importanza per le indagini in corso da parte delle forze dell’ordine. A breve il sistema sarà ulteriormente potenziato, grazie ad un finanziamento ministeriale ottenuto, che ci permetterà di acquistare altre 100 telecamere che vigileranno su aree periferiche e frazioni della città sono state individuate le aree più a rischio e tra poco saranno tutte presidiate elettronicamente”.

“Dobbiamo continuare a denunciare ribellandoci, solo così nessuno sarà lasciato solo. Come amministrazione non faremo mai mancare il pieno supporto a chi si rivolge alle autorità proposte per denunciare. Così come già avvenuto in occasione di altre denunce, il Comune si costituirà parte civile. Un atto sentito per tutelare l’immagine della nostra città ed anche per far sentire la nostra piena vicinanza agli imprenditori che si ribellano”.

Quello di cui parla il sindaco Pelliccia dimostra l’efficacia di un vero e proprio protocollo per la legalità che diventa operativo affinché vi sia anche la collaborazione dei cittadini tutti come parte attiva del sistema con l’intento di sostenere tutti quegli imprenditori che si troveranno in difficoltà.

Foto dal web

Marianna Di Donna

Commenti

commenti