Sottoscritto, lo scorso 22 gennaio, in Prefettura dai comuni di Napoli, Arzano, Casandrino, Casavatore, Casoria, Cercola, Melito, Mugnano di Napoli, Portici, Pozzuoli, Quarto, San Giorgio a Cremano e Volla un documento per contrastare l’incivile e criminoso abbandono e incendio dei rifiuti. Disegno criminale molto ricorrente nella terra dei fuochì e nei comuni limitrofi. La sinergia che l’accordo prevede di instaurare tra le polizie locali dei singoli comuni è il presupposto base per frenare il fenomeno criminale.

Prende il via domani il ciclo di incontri con i comuni della Campania promosso dalla Commissione speciale “Terra dei Fuochi”, bonifiche, ecomafie del Consiglio regionale della Campania. “Trattasi di un’iniziativa unica nel suo genere – ha spiegato il presidente della Commissione, Gianpiero Zinzi – che mette al servizio di tutti comuni della Campania gli strumenti forniti dall’Open Data della nostra Commissione. Illustreremo nuove metodologie per affrontare le emergenze ambientali raccogliendo dati utili e rendendoli trasparenti”. In calendario diversi incontri da tenersi nell’arco dei prossimi mesi.

Si comincia domani, nell’auditorium multimediale del Consiglio Regionale, al 1° piano F13 – Centro Direzionale di Napoli, con due distinti tavoli, il primo alle ore 11.00, il secondo alle ore 15.00 a cui è invitato anche il nostro comune assieme ad altri 27.

Commenti

commenti