“La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi”: questo è quanto riportato dal Dipartimento delle Finanze e quest’anno a Melito tocca cifre elevatissime. Nonostante sia possibile pagarla in 3 rate, entro fine anno, tantissime sono state le lamentele dei cittadini poiché una situazione simile sembra surreale.

Come può un capofamiglia che riceve uno stipendio irrisorio poter pagare la Tari, le altre tasse, bollette varie, l’affitto e far fronte a tutte le spese di un’abitazione? Senza contare tutti coloro che usufruiscono del reddito di cittadinanza, in quanto la cittadina melitese sembra contare il più alto numero di beneficiari dell’intera area nord di Napoli.

Anche gli esercizi commerciali stanno vivendo grosse difficoltà e, infatti, molte attività sono state costrette a chiudere i battenti.

Questo disagio è causato dalle ingenti quantità di rifiuti indifferenziati che ogni giorno vengono depositati nell’isola ecologica, il cui smaltimento prevede, anche con giusta ragione, un aumento dei costi del servizio. Ci sarebbe bisogno di più controlli sul territorio e, magari, istruire gli addetti ai servizi ecologici. C’è da dire che i cittadini sono costretti anche a pagare per gli sversamenti dei cosiddetti “sversatori di professione” (coloro che svuotano, ad esempio, le cantine e portano il materiale all’isola ecologica). Ovviamente una piccola percentuale dell’innalzamento della tassa è dovuta anche al dissesto finanziario che ha causato un ulteriore aumento dell’aliquota.

Ormai Melito è una città al collasso, a cui non si può porre rimedio o non ci sono le capacità per farlo?

L’inciviltà di alcuni cittadini, tra cui quelli dei paesi limitrofi che sversano per strada, costerà cara a tutti gli altri che, poco tutelati dall’amministrazione, andranno a pagare ingenti somme per un servizio ormai inesistente sul territorio melitese, visto che, come già detto, la tassa comprende il pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e la pulizia stradale.

Per sapere come si calcola la TARI clicca qui

TARI, come diceva Totò... "E io pago"

Laura Barbato

 

Commenti

commenti