Stamane 22 febbraio, alle ore 10, presso l’auditorium della ‘Marino Guarano’ si è tenuto l’incontro sport & legalità.

Ospiti dell’evento il Presidente FIR Campania Giuseppe Calicchio, il Responsabile Promozione FIR Napoli prof. Franco Salierno, il Direttore Sportivo Grande Napoli Rugby Chicco Fusco, il IV reparto Mobile di Napoli, i carabinieri, il sindaco del comune di Melito Luciano Mottola e l’assessore dott.ssa Anna Russo. Presenti inoltre gli studenti dell’Istituto e i rappresentanti dei genitori.

“I ragazzi attraverso lo sport hanno la possibilità di percorrere un’altra strada verso la legalità e il rispetto delle regole. Sono felice di aver qui le Istituzioni, i ragazzi, i docenti e i genitori che hanno lavorato con noi per far sì che tutto questo potesse accadere”. Queste le parole della Dirigente Marina Riccio che hanno dato inizio all’evento.

“Il Rugby contribuisce a creare cittadini migliori” commenta il Presidente Calicchio che, inoltre, si propone di collaborare con il comune di Melito per la creazione di un campo da Rugby in uno spazio proprio adiacente alla ‘Marino Guarano’. “Si offrirebbe così una grande opportunità ai cittadini melitesi, così come già avvenuto nei territori di Scampia, Pompei, Torre del Greco e molti altri”.

L’assessore dott.ssa Anna Russo accoglie a braccia aperte la proposta del Presidente “La ‘Marino Guarano’ è un scuola che dà tanto a questo territorio. L’impegno di tutti i Dirigenti scolastici, su un territorio che purtroppo soffre un’emorragia dal punto di vista della legalità, è lodevole. È un lavoro che non va assolutamente dato per scontato, bensì vale il doppio. La ‘Marino Guarano’ è sempre ricca di manifestazioni, di progetti e un po’ mi commuove tutto questo. Lo sport può sicuramente contribuire alla causa. Le nostre porte sono aperte, diamo possibilità ai ragazzi che potranno magari anche riscoprire un grande potenziale in questo ambito. Auspichiamo che questa scuola diventi un punto di riferimento di legalità. Lo meritano i ragazzi, lo meritano i docenti e la Preside e lo meritano i genitori”.

Prende successivamente la parola il tenente dei carabinieri di Melito dott. Scatoletta: “Lo sport è vita. Non solo comporta benefici fisici, perché spesso abbiamo dei regimi alimentari non corretti ma, soprattutto, perché ci mette in ascolto. Oggi una grande criticità di cui soffriamo è che non riusciamo ad ascoltare. La sport, invece, oltre al rispetto per le regole, ci pone in ascolto. Ciò che mi ha sempre affascinato del rubgy è il famoso ‘terzo tempo’, ovvero il momento in cui a fine partita le due squadre e le due tifoserie mettono da parte le rivalità sportive per festeggiare insieme”.

Il Direttore sportivo Chicco Fusco ha poi fatto omaggio alla Dirigente Marina Riccio e all’assessore dott.ssa Anna Russo del libro ‘Chiamatemi Elio – storia di un Maestro di vita e di rugby’ che narra la storia di Elio Fusco, leggendario re del primo scudetto del Rugby napoletano.

Entrati nel vivo dell’evento, il Responsabile Promozione FIR Napoli prof. Franco Salierno ha mostrato ai presenti perché scegliere il Rugby e quali sono i valori associati a questo affascinante sport. Le parole d’ordine sono: sostegno, sportività, coraggio, rispetto, tradizione, divertimento e unione. Tutti valori che accomunano tanto lo sport del Rugby quanto la Polizia di Stato, in particolare, il reparto Mobile. Gli studenti, in gruppi, hanno potuto divertirsi e mettere in pratica che cosa significa essere un agente del reparto mobile indossando un casco, reggendo uno scudo di protezione e, soprattutto, lavorando in squadra.

Di notevole interesse è stato l’intervento della studentessa di III I della ‘Marino Guarano’ Anna Amente, la quale, con un accattivante Power Point, ha illustrato ai presenti le origini del Rugby.

Non sono mancati momenti di forte commozione quando un gruppo di studenti, capitanati dalla prof.ssa di musica Luana D’iorio, hanno suonato l’inno nazionale emozionando e coinvolgendo tutti i presenti in un unico coro.

Al termine dell’evento, tutti gli studenti, accompagnati dai coach Gino Licciardi, Gennaro Brancaccio e dai docenti di scienze motorie, si sono recati nella palestra dell’Istituto per partecipare ad una dimostrazione di Rugby Tag.

Ancora una volta la ‘Marino Guarano’ si distingue per il suo intervento in prima linea in favore della legalità, nell’interesse dei cittadini melitesi e, soprattutto, degli studenti che avranno la possibilità di scoprire una nuova passione o realizzare un nuovo sogno.

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Marino Guarano Sport & Legalità

Commenti

commenti