Termina oggi la Settimana Nazionale della Protezione Civile per l’esercitazione “Exe Flegrei 2019” contro il rischio vulcanico che coinvolge un milione di abitanti.
L’evento è iniziato il 17 ottobre, quando è stata simulata una fase di preallarme con l’attivazione del COC, Centro Operativo Comunale.
Ieri ha, invece, avuto luogo una vera e propria simulazione di evacuazione con la collaborazione di alcune scuole dei Campi Flegrei e l’ausilio dell’azienda di trasporti ANM.
Lo scopo è quello di aggiornare la pianificazione per il rischio vulcanico poiché nelle zone ad alto risiedono più di 80mila abitanti.
Nella zona rossa sono compresi i comuni di Pozzuoli, Napoli, Quarto, Monte di Procida, Bacoli, Marano e Giugliano; a rischio sono anche molti comuni della zona gialla, tra cui Villaricca, Calvizzano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli e Casavatore e 24 quartieri del Comune di Napoli, a causa dell’accumulo di ceneri.
Di seguito sono indicate le zone ad alto rischio:

Si conclude oggi l'esercitazione "Exe Flegrei 2019"

Laura Barbato

Commenti

commenti