Dopo un anno e mezzo dall’abbattimento del palazzo in via Francesco Rossi i detriti sono ancora lì e la zona è sempre più una discarica a causa del continuo accumulo di rifiuti di ogni genere.

Circa un anno fa, nella strada, il Comune, fece abbattere un palazzo ormai disabitato e abbandonato da tempo, in quanto fatiscente, pericolante e pericoloso. I lavori terminarono dopo poco tempo ma dei detriti rimasero in loco e non sono mai stati rimossi.

Nel tempo, oltre ai detriti del palazzo abbattuto, si sono accumulati rifiuti di ogni tipo e genere (pneumatici, materassi, guaine, tetti in amianto e materiali tossici), facendo diventare il sito una vera e propria discarica a cielo aperto e per giunta al centro del paese.

Dal giorno dell’abbattimento del palazzo ad oggi sono stati segnalati circa 15 roghi tossici, l’ultimo risale alla giornata di ieri e continua ancora oggi. Sono intervenuti più volte Vigili del Fuoco e Vigili Urbani e sono state fatte diverse segnalazioni al Comune ma le macerie continuano a restare lì. La situazione diventa ogni giorno più insostenibile, i bambini del posto sono costretti a giocare tra rifiuti, topi e altri animali, con un notevole rischio per la salute.

I cittadini residenti soprattutto e coloro che abitano nelle zone limitrofe di via Francesco Rossi, sono stanchi di vivere in una vera e propria discarica e si chiedono, quanto altro tempo deve durare questa situazione e quanto ancora devono aspettare per ritornare a vivere in una zona pulita e civilmente abitabile?

Laura Barbato

Melito - via Francesco Rossi roghi tossici

Commenti

commenti