La 27° giornata di serie si è chiusa ieri, con la prima di Claudio Ranieri tornato alla guida della Roma dopo otto anni, per sostituire l’esonerato Di Francesco. Ranieri che apre bene il suo ritorno, seppur di misura battendo l’Empoli per 2-1. Reti per la Roma di ElShaarawy al 9° e al 33° di Schick, il ceco segna il gol partita dopo che l’Empoli aveva pareggiato subito dopo il vantaggio romanista, con un autogol di Juan Jesus al 12°. Roma che vince pur soffrendo, che è ancora in piena crisi, nonostante la vittoria.

Questa giornata si è aperta con la netta vittoria, della Juventus che anche se ha fatto molto turnover si è sbarazzata, senza problemi dell’Udinese per 4-1. Reti della Juventus: doppietta del giovane Kean all’11° e al 39°, 3-0 siglato da Emre Can su rigore al 67° e ultimo gol di Matuidi al 71°, golo della bandiera per l’Udinese siglato da Lasagna all’84°. Ennesima vittoria per i bianconeri, che ora sono a +18 sul Napoli, e solo la matematica non gli ha consegnato uno scudetto ormai conquistato già da tempo.

Giornata di campionato che è proseguita con le partite del sabato: Parma-Genoa finita 1-0 per i padroni di casa, che vincono grazie al gol dell’ex Kucka, partita che si è disputata alle 18. L’altra partita è stata Chievo- Milan, che ha visto la squadra di Gattuso vincere, pur soffrendo molto un Chievo orgoglioso. La decidono per il Milan, un gol su punizione del recuperato Biglia al 31° e il solito Piatek al 57° che segna il gol partita dopo il pareggio, del Chievo siglato da Hatemaj al 41°. Vittoria importantissima per i rossoneri, che mantengono il terzo posto, a +1 sui cugini dell’Inter e si presentono nel miglior modo possibile, al derby della settimana prossima. L’anticipo della domenica alle 12:30, è stato Bologna-Cagliari terminato 2 -0 per la squadra di Sinisa Mihailovic, che con questa vittoria si portano a -1 dall’ Empoli e dalla zona salvezza. La decidono i gol di Pulgar su rigore al 34° e Soriano al 77°. Cagliari che si ferma dopo molti risultati utili consecutivi. Le partite delle 15 sono state: Sampdoria-Atalanta, che ha visto la vittoria della squadra, di Gasperini per 1-2. In rete i due bomber delle rispettive squadre: il primo a segnare è Zapata che porta in vantaggio l’Atalanta siglando il suo 17 gol in campionato, risponde Quagliarella al 67° su rigore, portandosi al primo posto della classifica marcatori, con 20 gol, a decidere la partita è Gosens che al 77° porta alla vittoria i bergamaschi. Frosinone-Torino, che nonostante un buon inizio dei ciociari che passano in vantaggio al 42° con Paganini, nella seconda frazione di gioco si sveglia il Torino, e si sveglia soprattutto capitan Belotti, che pareggia prima al 56° e poi la chiude al 77°. Ennesima sconfitta per il Frosinone che, se non si dà una mossa sarà nuovamente serie B, Torino invece che con questa si porta in zona Europa League. Inter-Spal, che dopo un primo tempo sterile dei nerazzurri vincono, con le reti di Politano al 67° e Gagliardini al 77°. Inter che con questa vittoria resta a -1 dal Milan, che affronterà nel derby tra una settimana, in una partita dove ci sarà battaglia per contendersi il terzo posto dietro al Napoli. 

Napoli che è stato di scena a Sassuolo alle 18, con una delle peggiori partite dell’era Ancelotti, viene bloccato dagli emiliani sull’1-1. Gol del Sassuolo con Berardi al 52° e la pareggia Insigne solo all’86°. Napoli che comunque ha pensato molto di più al ritorno di giovedì in Europa League, Ancelotti infatti ha fatto molto turnover, giocatori che fino adesso hanno giocato di meno, non hanno dato per niente risposte positive al tecnico azzurro. Fiorentina-Lazio ha chiuso la giornata di domenica, partita terminato 1-1. Lazio che ha dominato nel primo tempo, dove poteva fare più di un gol, gol siglato soltanto da Immobile al 23°, sprecando però molte palle gol. Fiorentina che nel secondo tempo cresce e pareggia con Muriel al 61°.

Antonio Ferrigno

Commenti

commenti