Venerdì 15 febbraio ore 20:30 Juventus-Frosinone 3-0: la Juventus si sbarazza senza problemi del Frosinone con un secco 3-0, e allunga sul Napoli. Partita chiusa in poco più di 20 minuti. L’1-0 è siglato da Dybala dopo soltanto 6 minuti, su assist di Ronaldo. il 2-0 da Bonucci al 17’ su assist di Khedira. Il 3-0 arriva nella ripresa siglato da Ronaldo al 63’ che, va ad incorniciare la sua prestazione con un gol oltre all’assist per Dybala nel primo gol.

Sabato 16 febbraio ore 18 Cagliari-Parma 2-1: il Cagliari di Rolando Maran, reduce da risultati molto negativi si rialza in casa contro un Parma rinunciatario. Nonostante l’atteggiamento dei ducali passano in vantaggio, con un colpo di testa beffardo di Kucka che sbatte prima sulla traversa e poi rotola in porta spiazzando l’estremo difensore cagliaritano. Il secondo tempo il Cagliari parte con un piglio diverso e ribalta la partita con una doppietta di Pavoletti al 65’ e all’85’ e si allontana dalla parte calda della classifica.

Sabato 16 febbraio ore 20:30 Atalanta-Milan 1-3: nel big match della giornata per la lotta al 4 posto, ultimo piazzamento utile per la qualificazione alla prossima ChampionsLeague, si assiste ad una partita ricca di colpi di scena. Il Milan prima passa in svantaggio, con il gol ad opera di Freuler e dopo aver rischiato di prendere altri gol,  si assiste ad un Milan diverso. Si scatena Piatek, che prima si inventa una girata per l’1-0 anticipando la difesa bergamasca su assist di Rodriguez, e dopo il bel gol di Chalanoglu da fuori area, chiude la contesa dagli sviluppi di un calcio d’angolo anticipando Berisha,  portando il Milan sul 3-1 definitivo e portandosi a 17 gol nella classifica marcatori, a -2 da Ronaldo che è a 19 gol.

Domenica 17 febbraio ore 12.30 Spal-Fiorentina 1-4: la fiorentina pur dominando in lungo e largo la partita passa in svantaggio, con il gol di Petagna al 36’ dopo che i viola hanno sprecato molte occasioni per portarsi in vantaggio. La ripresa non  cambia, i viola continuano a dominare e pareggiano con un bel gol da fuori area di Fernandes. Al 79’ accade una cosa incredibile, La Spal trova il 2-1 ma viene annullato perché l’arbitro richiamato dal Var, gli viene comunicato che nell’azione precedente alla ripartenza del 2-1 spallino c’era stato un fallo su Chiesa, e quindi annulla il gol e dà  rigore per la fiorentina che viene battuto da Veretout che lo trasforma senza problemi. Dopo il 2-1 i viola hanno vita facile e segnano altri due gol chiudendo la contesa prima con Simeone all’80’ e poi con Gerson all’88’.

Le partite di Domenica 17 febbraio alle ore 15

Udinese-Chievo 1-0: il Chievo sempre più ultimo, nello scontro diretto contro l’Udinese, basta un gol del polacco Teodorczyk entrato nel secondo tempo. Con  rigore all’85’ prima parato da Sorrentino, poi l’attaccante bravo ad anticipare la difesa avversaria mette dentro facilmente.

Genoa-Lazio 2-1: i grifoni vincono una partita al cardiopalma. La Lazio chiude il primo tempo sull’1-0 con un gol quasi allo scadere della frazione di Badelj. Nella ripresa il Genoa cambia il suo atteggiamento prima pareggia con il sostituto di Piatek passato al Milan, Sanabria e poi ribaltano la gara al 93’ a tempo scaduto con capitan Criscito.

Empoli-Sassuolo 3-0: L’Empoli di Iachini continua a sperare nella salvezza, allontanandosi dalla parte calda della classifica con un secco 3-0 contro il Sassuolo. Un Sassuolo irriconoscibile nelle ultime partite. La partita è chiusa già nel primo tempo con i gol di Krunic al 34’ e di Acquah. Nel secondo tempo arriva il definitivo 3-0 con Farias al 60’

Domenica 17 febbraio ore 18 Inter-Sampdoria 2-1: L’Inter nonostante il risicato 1-0 contro il Rapid Vienna in Europa League e i problemi con il rinnovo dell’ormai ex capitano Icardi riesce a vincere una partita non facile. Dopo un primo tempo equilibrato, il secondo tempo l’Inter è più incisiva e passa in vantaggio al 73’ con D’ambrosio che sfrutta una bella azione di Perisic che supera due uomini e mette in mezzo per il terzino campano. La Samp non ci sta e pareggia immediatamente con Gabbiadini al 75’. L’Inter però mai doma si riporta in vantaggio chiudendo la contesa con un bel gol dalla distanza di Nainggolan, forse ritrovato dopo solo 3 minuti dal pareggio.

Domenica 17 febbraio ore 20:30 Napoli- Torino: dopo la bella prestazione di giovedì sera a Zurigo, ci si aspettava molto di più dalla compagine partenopea. Il Napoli sbatte contro il muro granata, preparato dall’ex Mazzarri. Da sottolineare solo le tante palle gol sprecate dagli azzurri con grandi parate di Sirigu che tiene sullo 0-0 la partita fino alla fine, ed un palo di Insigne al 74’. Napoli che oramai può dire addio ai sogni scudetto, la Juve ora è a +13 e solo un suicidio dei bianconeri nelle prossime gare possono riaprire un campionati oramai chiuso.

Lunedì 18 febbraio ore 20:30 Roma- Bologna 2-1:la Roma con la vittoria contro il Bologna si porta a -1 dal Milan per il quarto posto. Una Roma stanca per le fatiche di  coppa, chiude il primo tempo sullo 0-0. Nel secondo tempo passa in vantaggio solo grazie ad un rigore trasformato al 55’ da Kolarov. Di Francesco cerca di velocizzare il ritmo facendo dei cambi e viene premiato con il 2-0 arrivato al 73’ con Fazio su sponda del neoentrato De Rossi, su un calcio d’angolo battuto da Kolarov. Il Bologna si sveglia troppo tardi e riesce solo ad accorciare le distanze con Sansone all’ 84’.

Antonio Ferrigno

Commenti

commenti