Nella giornata di oggi, al Consiglio Regionale della Campania, sono stati varati due provvedimenti per migliorare i servizi dei cittadini e ridurre la spesa pubblica.
Ecco i due provvedimenti come riportati dall’Agenzia ANSA:
“E’ stata approvata (con 39 voti a favore ed una sola astensione) dal Consiglio regionale della Campania la legge che prevede un taglio dei vitalizi per i 232 ex consiglieri del parlamentino della Campania.
Il provvedimento è finalizzato, si legge nel testo della legge, a conseguire “un risparmio di spesa in una più generale ottica di riduzione dei cosiddetti costi della politica, nel recepire quanto ha formato oggetto dell’Intesa” Stato-Regioni. La riduzione sarà almeno del 20 per cento su una spesa annua che oggi è di 10,7 milioni.
Quello che è stato approvato oggi, ha detto il Consigliere Regionale della Campania, Franco Picarone (che ha illustrato la legge) rispondendo alle osservazioni del M5S, è un testo che “ricalca lo schema adottato dalla Camera”. La legge entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione anche se avrà effetto dal prossimo mese di dicembre.”
Un altro traguardo è stato poi quello raggiunto dall’ASL Napoli 1.
“Da sabato 1 giugno sarà possibile utilizzare la nuova app e-CUPT, che consente di prenotare comodamente da smartphone e da tablet le visite specialistiche delle quali si dovesse avere bisogno.
“Un cambiamento radicale – spiega il commissario straordinario Ciro Verdoliva – nelle abitudini di centinaia di migliaia di cittadini che non saranno più costretti a lunghe file e disagi”. L’App e-CUPT potrà essere utilizzata da tutti gratuitamente, basterà scaricare l’App direttamente dal proprio smartphone su GooglePlay o AppStore, registrasi e compilare tutti i campi obbligatori. Per effettuare la prenotazione di una visita, dopo aver inserito il codice impegnativa (NRE o SAR), l’App mostrerà all’utente la prima disponibilità per l’erogazione della prestazione da ricevere contenuta nell’impegnativa. L’utente potrà inoltre decidere il luogo di cura e la data oppure sceglierne una successiva. Si potrà anche spostare la data della visita medica.”