15 milioni di euro che finiscono nelle tasche sbagliate, la maxi truffa del reddito tra Napoli e provincia

Il Comando Provinciale dei carabinieri di Napoli continua ad indagare sui percettori del Reddito di cittadinanza e, puntualmente, si troverebbe a fare i conti su erogazioni indebite per altrettante richieste fasulle.

Questa volta il periodo finito sotto la lente degli investigatori andrebbe da aprile a ottobre di quest’anno, quindi parliamo degli ultimi sei mesi ad oggi nei quali ben 662 soggetti avrebbero percepito il sussidio assistenziale senza averne diritto alcuno.

Tra questi soggetti, si ipotizza per 287 di loro anche il reato di truffa. Un’operazione diretta dal Comando provinciale dei carabinieri e coordinata con gli ispettori dell’INPS e dell’ispettorato del lavoro e che, in questa terzo mandato relativo all’anno 2022, avrebbero rintracciato appropriazioni indebite di chi si sarebbe proprio “finto povero” ma che, al contrario, non avesse mai varcato la soglia della povertà.

Dall’indagine effettuata sarebbe emerso anche uno scenario drammatico per quanto già abbondantemente conosciuto quale quello relativo al fenomeno del lavoro sommerso, il lavoro nero, l’arte di arrangiarsi qui e lì finendo nel limbo dell’inesistenza socio lavorativa e, non ultimo, il fenomeno della delinquenza pronta a reclutare quanti “volessero arrotondare”.

Insomma un privilegio assistenziale che starebbe finendo nelle tasche sbagliate a discapito di quei bisognosi che, secondo un orgoglio figlio di altri tempi, probabilmente nemmeno lo richiederebbero.

Al momento le cifre scoperte ed indebitamente erogate sarebbero pari a circa 14.648.248,6 euro: una cifra spaventosa che ben rappresenta la vastità del fenomeno.

Una cifrona che letta per intero, con molta probabilità, non rende bene l’idea ma che, secondo il calcolo fatto dagli inquirenti, corrisponderebbe su base giornaliera a circa 26.488,69 euro “re­ga­la­ti” ogni 24 ore a chi non ne ave­va di­rit­to, praticamente 1.103,69 euro l’o­ra!

Tra le zone protagoniste dell’indagine spiccano le aree di Napoli centro tra i quartieri Stel­la, San Car­lo Are­na, San Lo­ren­zo, Vi­ca­ria, Pog­gio­rea­le, Zona In­du­stria­le, Bar­ra, San Gio­van­ni a Te­duc­cio e Pon­ti­cel­li.

Nell’area a nord di Napoli, invece, sarebbero coinvolte le città di Ma­ra­no, Vil­la­ric­ca, Me­li­to, Mu­gna­no, Cal­viz­za­no, Acerra e Giugliano.

Nell’area a sud di Napoli, invece, il podio spetterebbe alla città di Torre del Greco seguita da San Giuseppe vesuviano.

Foto dal web

Marianna Di Donna

 

 

 

Commenti

commenti