QUALIANO – Si è svolta ieri presso la Scuola Media Statale “Di Giacomo” la riunione organizzativa tra la locale Pro Loco Qualiano Gaudianum ed una rappresentanza delle scuole cittadine primarie e secondarie per varare il primo concorso grafico e matematico dedicato alla memoria del “professore” Nino Pelella. L’idea nasce, e sarà resa viva anche in futuro con altre iniziative, dal ricordo di persone che hanno lasciato un segno profondo ed indelebile nella comunità qualianese, da chi ha dato ed ha fatto tanto per il proprio territorio. Il tutto assume ancora più valore in un momento storico dove tutto quanto di buono è stato fatto in passato sembra venir spazzato via con troppa facilità da un presente che tutto assorbe con una rapidità incredibile. “Ed allora, perchè non tornare, anche solo per una giusta causa ed una meritata celebrazione, alla Qualiano di un tempo?”

Sembra questo lo slogan che parte dalla Pro Loco, sposato pienamente da coloro che hanno preso parte alla riunione. La cosa importantissima, infatti, che è emersa è stata la totale comunione di intenti tra le docenti che hanno appoggiato l’iniziativa. La stessa preside della Di Giacomo, prof. Carandente Sicca, è apparsa entusiasta poichè conosceva Nino Pelella ed ha espresso parole di elogio per la sua persona anche a distanza di 15 anni dalla morte.

Le scuole primarie, rappresentate dalle docenti  Irene Nocera per la Rione Principe e Clementina D’Alterio per la Santa Chiara/Canonico Migliaccio e le ‘voci’ delle scuole secondarie delle docenti Bianca Maurelli per il Pluricomprensivo  Verdi/Don Bosco e Vera Brancatelli per la Di Giacomo, non solo hanno espresso piena aderenza al progetto ma hanno anche auspicato che tra le scuole e la Pro Loco ci sia sempre più una sinergia che possa radicarsi sul territorio con varie iniziative, come è accaduto già con il Carnevale dello scorso Febbraio.

Il concorso, denominato semplicemente “Premio Grafico- Matematico Nino Pelella”, ha come obiettivo quello di valorizzare la memoria, la logica ed il calcolo nonchè l’Arte Grafica in tutte le sue espressioni con riferimento a Qualiano.

Gli autori potranno fornire il loro contributo con disegni, quadri o sculture che richiamino i luoghi della città e potranno consegnare le loro opere presso le scuole o presso la sede della Pro Loco in Piazza D’Annunzio.

La prova di Matematica, invece, della durata di un’ora, avverrà contemporaneamente in tutte le scuole cittadine sulla scia delle Olimpiadi della Matematica che già si svolgono regolarmente nelle scuole e sarà preparata a secondo del livello.

Ovviamente premi e targhe per i vincitori, che saranno giudicati da una giuria di esperti, alla fine di maggio ed esposizione finale delle opere durante la cerimonia di premiazione.

Sarà, così, un pò più dolce e meno amaro il ricordo di Nino Pelella, “un uomo per gli altri” che toccava il cuore dei suoi studenti, dei familiari, di amici o di semplici conoscenti in interminabili lezioni nel suo studio di Piazza D’Annunzio.

Commenti

commenti