Martedì 21 maggio, alle ore 10, presso il CNR sito in Via Pietro Castellino, si terrà la premiazione degli alunni vincitori del concorso artistico-letterario, riguardante temi, esperienze, ispirazioni e soggetti riferibili alla tematica “Io e l’altro”.

Questo premio è stato ideato dalle Istituzioni scolastiche aderenti all’ “Accordo di Rete” siglato con il CNR in qualità di Ente Capofila.
Le scuole partecipanti sono sei: S.M. S “M. Guarano”, II Circolo Didattico “G. Falcone” e III Circolo Didattico “A. De Curtis” di Melito, I.C. L. Ariosto e I.S. Don Geremia Piscopo di Arzano, I.S. A. Torrente di Casoria.

“Il tutto – come riferitoci dal Prof. Massimiliano Maja, uno dei membri del Comitato Scientifico organizzatore –, è partito quasi ad inizio anno scolastico da un progetto congiunto tra il Comitato Unico di Garanzia del CNR e le scuole aderenti alla Rete.

Il CUG ha come mission la lotta per le pari opportunità e il bullismo in ogni sua forma. Il progetto è su base triennale e per il primo anno abbiamo deciso di realizzare, sempre in accordo, un concorso che avuto come titolo “Io e l’altro”. Il concorso era aperto a tutti gli alunni delle sei scuole, proponendosi come obiettivo la realizzazione di elaborati di Poesia e racconti, grafico-pittorici, fotografici e cortometraggi. Hanno partecipato circa cento ragazzi che si sono cimentati un po’ in tutti i campi, preferendo meno il cortometraggio, probabilmente ritenuto più impegnativo.

Era stata prevista la premiazione di 36 ragazzi, tre per ogni sezione dei tre ordini di scuola, ma sarà consegnato il premio solo a 26 perché alcune sezioni hanno fatto registrare poche adesioni. Le opere presentate saranno poi raccolte in un volume a cura del CNR che sarà pubblicato e consegnato alle scuole che hanno partecipato e agli studenti premiati.”

La Preside della scuola S.M. S “M. Guarano”, la professoressa Caterina Errichiello, ha voluto precisare che: “Il convegno e la premiazione degli alunni vincitori, rappresentano un momento di condivisione e di disseminazione di un percorso che enfatizza l’impegno e la determinazione delle Istituzioni coinvolte.

Al centro la Scuola quale laboratorio di nuove alleanze educative per una cittadinanza attiva e responsabile, inclusiva e solidale, nel rispetto dei valori costituzionali.”

Teresa Barbato

Commenti

commenti