Il 23 e 24 novembre la competizione ideata dall’associazione Arte in Musica

“Dove le parole non arrivano… la musica parla” diceva Beethoven e di sicuro saranno d’accordo con il celebre aforisma gli uomini e le donne dell’associazione “Arte in Musica” che da anni opera nel delicato territorio della provincia di Caserta donando nuova linfa alla nobile arte tersicorea. Nasce quindi con l’intento di promuovere la cultura musicale sul territorio e la crescita dei giovani artisti di tutta la nostra nazione il concorso musicale “Sette note a Palazzo”, voluto ed organizzato- per l’appunto- dall’ associazione “Arte in Musica”.

A spiegarne i motivi è un comunicato diramato dall’associazione della soprano Caterina dell’Aversana, per cui si avverte la necessità di «fornire ai giovani studenti di musica di età compresa tra 8 e 18 anni un’ importante occasione di crescita dal punto di vista musicale e di repertorio attraverso il confronto con giovani musicisti appartenenti ad altre realtà, premiare e valorizzare l’impegno e lo studio della musica e dello strumento musicale e valorizzare il ruolo formativo anche nelle scuole ad indirizzo musicale e licei musicali». Il concorso è stato possibile grazie alla grande sensibilità della giunta comunale del comune di Parete, ma soprattutto grazie agli sponsor vicini all’iniziativa: “Centro diagnostico Pasteur” di Parete e la “Scuola paritaria Piccola Reggia” con sede sempre nel comune di Parete.

A decretare i vincitori saranno commissioni formate da maestri musicisti attivi sia in campo didattico che in ambito concertistico. La kermesse si svolgerà a Parete nella suggestiva sede del Palazzo Ducale, di recente restituito alla cittadinanza in tutto il suo antico splendore. Tre le categorie ad esibirsi il 23 e 24 novembre (solisti, duetti e piccole formazioni di orchestra ed infine i cori) per altrettanti premi in denaro e diplomi di partecipazioni che per molti significheranno la possibilità di investire in un futuro tutto musicale e di sicuro il volano per un riscatto del territorio a partire proprio dall’arte.

Commenti

commenti