Nel 1916 l’Italia ha adottato l’ ora legale, fino a diffondersi poi in tutta Europa nel 1996. Rammentiamo cosa sia l’ora legale: da marzo a ottobre i nostri orologi porteranno un’ora avanti, quindi fino al decimo mese del nostro calendario le giornate saranno più lunghe e luminose. 

Siamo tutti felici di goderci le lunghe giornate di sole o almeno quasi tutti. Nonostante i vantaggi che possa portare l’ora legale, tantissime persone ne sono completamente contrarie e hanno innalzato un polverone con un fronte di protesta contro il cambio orario. Motivo di ciò è il timore dei danni che possa causare il poco dormire.

A causa delle tante proteste, è molto probabile che quest anno avremmo una novità, secondo le richieste soprattutto da parte dell’Europa dell’est e del nord si avrà l’abolizione dell’ora legale o quella solare. Per il momento la Commissione Europea ci lascia libera scelta tra l’una e l’altra  ma col rischio che potrebbe diventare obbligatoria. Quindi ora legale o solare?

Per chi non lo sapesse l’ora legale arriverà la notte tra il 3o e il 31 Marzo 2019.

Per ora aspettiamo notizie per vedere cosa succederà.

Giuseppina Sorianiello

Commenti

commenti