“La musica forse non salverà il mondo, ma di sicuro lo migliora! Il nostro primo mese di musica a distanza! Un lavoro che ha avvicinato gli alunni delle classi quinte del II C.D. “G. Falcone” di Melito al jazz”
Da più di un mese a causa dell’emergenza Covid-19 le scuole si sono attivate con la creazione di Classi 2.0 con la didattica a distanza.
Per tale motivo la nostra redazione ha voluto ascoltare i dirigenti e gli insegnanti delle scuole del territorio.
In primo luogo abbiamo ascoltato il Dirigente scolastico del liceo Immanuel Kant: “La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha proiettato improvvisamente verso la sospensione delle attività didattiche e la conseguente necessità di dover proseguire con le lezioni a distanza, in modo da tutelare il diritto allo studio dei nostri alunni. Al liceo Kant il passaggio è stato rapido, grazie alla disponibilità e alle competenze dei docenti e, non ultimo, grazie alle dotazioni tecnologiche già predisposte nella scuola da lungo tempo. La piattaforma Google for Educational, con le sue attività sincrone come le videoconferenze hanno potuto ricostruire un ambiente di formazione a distanza dove docenti e studenti si ritrovano per proseguire i programmi di studio in un clima di condivisione e partecipazione. La piattaforma consente di creare attività asincrone, per lo studio individuale che si alterna a quello della classroom. Particolare attenzione si sta facendo alle esigenze degli alunni diversamente abili, ai BES, ai DSA per la prosecuzione dei piani individualizzati. Grazie al supporto economico offerto dal ministero, è stato possibile acquistare i dispositivi necessari per supportare coloro che non erano provvisti di strumenti per la didattica a distanza e consegnarli in comodato d’uso. Sono già stati distribuiti con la collaborazione del Comune di Melito e della polizia municipale locale i pc portatili al domicilio di ogni singolo alunno che era stato segnalato dai docenti di classe e dai loro coordinatori. Dal 27 aprile e fino al 7 maggio, le famiglie che non hanno ricevuto dispositivi dalle scuole possono usufruire dei finanziamenti regionali di 500 euro per acquisto di computer per i figli. La piattaforma dedicata https://conlefamiglie.regione.campania.it”
Ma nonostante ciò è stato possibile anche continuare a mantenere attivi dei progetti come ha fatto il maestro di musica Francesco Battista della scuola Giovanni Falcone, che ha dichiarato: “Nonostante la difficile situazione, abbiamo deciso di continuare a mantenere il progetto Jazz. Per tale motivo abbiamo realizzato in collaborazione con gli alunni un video per avvicinare i ragazzi al mondo del jazz.
L’idea è partita dal Dirigente Scolastico della nostra scuola Giulia Urciuolo, molto legata al campo musicale infatti è ideatrice di molti progetti musicali che da anni si svolgono nell’istituto.
L’evento ci sarà il 30 aprile, ci sarebbe dovuta essere anche la collaborazione con dei noti musicisti del panorama jazz a carattere nazionale, ma a causa del Covid-19 abbiamo dovuto rimodulare il lavoro in poco tempo.
Alla manifestazione prenderanno parte oltre ai nostri ragazzi del nostro plesso anche gli alunni della Marino Guarano che suonano il clarinetto e la tromba.
I ragazzi si sono impegnati tantissimo e non è stato semplice ma sono stati davvero molto felici di attivarsi per tale manifestazione.”
Teresa Barbato