Stamattina, come dichiarato da Napoli Village, presso la Sala Biblioteca della sede della Procura Generale della Corte d’Appello di Napoli  è stato firmato un accordo per l’esercizio congiunto delle attività di Polizia Giudiziaria Ambientale della Polizia Metropolitana di Napoli e della Polizia Provinciale di Avellino, Benevento e Caserta.
A firmare l’Accordo il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris, i Presidenti delle Province di Avellino, Benevento e Caserta, rispettivamente Domenico Bianciardi, Antonio Di Maria e Giorgio Magliocca, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli, Luigi Riello, e i Procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Napoli, Giovanni Melillo, di Napoli Nord, Francesco Greco, di Torre Annunziata, Pierpaolo Filippelli, di Nola, Anna Maria Lucchetta, di Avellino, Rosario Cantelmo, di Benevento, Aldo Policastro, e di Santa Maria Capua Vetere, Maria Antonietta Troncone.
Stando alle ultime analisi infatti, grazie alla grande sinergia tra le varie forze dell’ordine, l’esercito e le iniziative proposte dal Ministro Sergio Costa, dal 2012 i roghi tossici sono diminuiti da circa 4000 a 1500 per lo scorso anno.
A Marano, Villaricca, Qualiano e Calvizzano il gruppo interforze è stato guidato e coordinato dal comandante Biagio Chiariello, che ha dichiarato : “Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti, il nostro lavoro, i nostri sacrifici, la nostra passione sta ottenendo i risultati sperati. Un ringraziamento anche a tutte le associazioni che ci sostengono, ai colleghi delle polizie municipali ed esercito italiano, degli addetti dei comuni interessati, degli amministratori, e a quanti altri mi sopportano in questo percorso!”
Egli stesso ha disposto, come più volte segnalato, diversi sequestri per aziende e attività non in regola, contribuendo a portare il calo dei roghi.
Lo stesso è stato disposto a Melito dove per attività non in regola sono state chiuse circa 40 attività commerciali, proprio come dichiarato dal Comandante della Polizia Locale, Giovanni Marrone, che sta continuando i controlli sul territori.

Teresa Barbato

Commenti

commenti