Una famiglia di pasticcieri, una tradizione centenaria, una passione che si rinnova nelle tipologie di dolci e nell’approccio ai clienti. “In un dolce ci sono arte e filosofia che al ristoratore attento non possono sfuggire. Bisogna educare ristorante e cliente alla conoscenza di ciò che si mangia a fine pasto” spiega Federico Sepe, titolare della Pasticceria Franco Sepe.
Quella di Federico Sepe è una tradizione pasticciera (napoletana) che vanta un passato quasi centenario e coincide con la storia della sua famiglia. Dal nonno Federico al nipote che ne porta il nome, passando per Franco, tutti pasticcieri fedeli di rispettare una tradizione. Ma è nella terza generazione che qualcosa cambia. Cambiano i dolci, innanzitutto. Ai tradizionali (babà, aragoste con crema chantilly, sfogliatelle, bignè con creme di nocciola, pasticcera, cioccolato e così via) si uniscono nuove creazioni, in cui i sapori di sempre vengono proposti in forme e consistenze nuove. “L’introduzione del dessert al cucchiaio anche nei buffet – spiega Federico Sepe – sposa le esigenze di molte persone che prediligono le piccole porzioni e la varietà”.
La Pasticceria Franco Sepe è rimasta a Melito di Napoli un punto di riferimento per gli amanti delle delizie tradizionali ma è diventata anche punto di riferimento ed elemento distintivo per i ristoratori che li scelgono come fornitori. “Non ci limitiamo a fornire i ristoranti – aggiunge Federico – ma cerchiamo di trasferire la nostra passione per i dolci insegnando loro a presentarli, conservarli, raccontarli. Perché dietro un dolce c’è una filosofia che al ristoratore attento non può sfuggire. Bisogna educare ristorante e cliente alla conoscenza di ciò che si mangia”. Un’arte che nasce nel laboratorio napoletano e che da lì ora ambisce a far scoprire anche altrove la pasticceria napoletana e non solo. “Tra i nostri progetti c’è quello di esportare la tradizione dolciaria napoletana anche a Milano. Sarà la prima piazza sulla quale ci sperimenteremo, perché le richieste che riceviamo sono svariate. E quando intravedi un’esigenza, devi poter accontentare i clienti. Il dolce piace, il dolce napoletano ancora di più”.
da: corrieredelleconomia.it
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Pasticceria Franco Sepe (Melito di Napoli), I segreti per valorizzare un dolce
Leggi l’approfondimento Ansa Pasticceria Franco Sepe (Melito di Napoli), La pasticceria tradizionale napoletana approda a Milano
Visita il Sito www.federicosepe.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.