Da mercoledì 23 al 26 c.m., presso la sala dei convegni, proiezione del film “Gli invisibili” e del documentario “Viaggio senza ritorno”

Il liceo Immanuel kant, come ogni istituzione scolastica e non solo, ha deciso di commemorare il giorno della memoria che si tiene come da consuetudine il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto.

La giornata della memoria è stata istituita in un Assemblea generale delle Nazioni Unite il primo novembre del 2005 un giorno non a caso, ma la giornata in cui l’Armata Rossa, il 27 gennaio 1945, che era in direzione verso la Germania, liberò l’ultimo campo di concentramento ancora in funzione, quello di Auschwitz.

Per sensibilizzare i giovani alunni, il Liceo Kant ha deciso, quest’anno, di attivare un cineforum di quattro incontri, che si concluderà il 26 gennaio con un dibattito con la professoressa Franca Levi testimone indiretta dell’Olocausto, alla presenza delle autorità melitesi: il sindaco Amente e il vice Mottola.

Affinché le azioni compiute durante l’ultima guerra ad opera dei fascisti non si ripetano più.

“… le azioni erano mostruose ma chi le face era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso.” (H. Arendt)

Teresa Barbato

Commenti

commenti