Le attività scolastiche riprenderanno mercoledì 11 settembre e la situazione dei plessi scolastici sembra non essere cambiata dalla chiusura anzi per alcuni di essi sembrano essere peggiorati.

Quest’anno l’istituto comprensivo Tenente Luigi Mauriello – Sibilla Aleramo, vedrà una temporanea fusione, per garantire dei lavori di manutenzione alla scuola Tenente Luigi Mauriello, ancora non ben specificati, nonostante le criticità siano state più volte segnalate dai rappresentati del consiglio d’istituto e dalle mamme, l’anno passato senza però ricevere alcun riscontro.

Ma come mai i lavori di manutenzione saranno intrapresi adesso dopo 3 mesi di inattività? Di chi era la competenza di segnalare in tempo i problemi? La questione del dissesto sta cominciando a pesare anche sulle infrastrutture comunali? Quando termineranno i lavori?

La notizia dello spostamento è stata segnalata ai genitori il 1° settembre e solo questa settimana sono iniziati i primi incontri con il Sindaco e prossimamente con la Preside, che però non ha rassicurato i genitori.

La redazione ha provato ad avere un incontro con la Preside del Plesso ma senza nessun riscontro mentre è riuscita ad avere dei contatti con i genitori, di seguito le testimonianze:
la signora Anna ha dichiarato: “Questa è una situazione abbastanza sconcertante visto che noi mamme abbiamo segnalato questi problemi da quando si sono presentati ma non abbiamo avuto ascolto. Quando pioveva l’acqua usciva come lava e nessun ci ha dato ascolto anzi abbiamo saputo che provvederanno a risolvere non solo le infiltrazioni e anche altri problemi. Io sono molto in ansia per questo meeting tra bambini e adolescenti ma il Sindaco ci ha rassicurato dicendo che ci sarà la sorveglianza per evitare qualsiasi problema visto quello che si sente al telegiornale. Ci ha anche detto che i lavori dovrebbero terminare, o per la festa del Santo Patrono di Melito o per la commemorazione dei defunti. Io spero che visto che i problemi dovrebbero essere risolti con questa manutenzione non creino altri inconvenienti perché noi genitori siamo alquanto esasperati”; ha continuato la signora Paola: “le segnalazioni fatte dai genitori, durante tutto l’anno per gli interventi sono stati presi in considerazione solo a giugno e ciò ci ha parecchio esasperati, perché non è possibile che a causa del dissesto vengano presi sotto gamba problemi di una certa gravità. In più si sa di per certo che i fondi che arrivano alla scuola non sono mai investiti ma tornano indietro e nonostante la Tenente Luigi Mauriello, come ben sappiamo, sia la prima scuola costruita in città e quindi fiore all’occhiello, non si fa mai nulla per renderla vivibile e funzionale al massimo. Diverse voci di corridoio, hanno insinuato in noi un altro problema: i doppi turni perché i camion dei traslochi non sono ancora arrivati e noi mamme, per cercare di ovviare al problema, abbiamo proposto di fare una colletta essendo impossibile far fare a bambini e adolescenti dei doppi turni che influirebbero sul rendimento e sulla vita sociale degli alunni.
Il problema che però reputo più grave è quello di lasciare dei bambini di età compresa tra i 6/7 anni fuori al cancello esterno della scuola facendogli compiere un tratto di strada con i ragazzi più grandi”.

A cercare di rincuorare le mamme abbastanza preoccupate sono le parole proprio di uno dei ragazzi della scuola media, presente all’intervista, la signora Anna, la quale ha esternato il suo pensiero dicendo: “Io penso che come ogni comprensivo che si rispetti sia normale avere elementari e medie insieme, il timore di questa unione è ben accetta, essendo i bambini piccoli.
Quello che sarebbe d’uopo fare è l’istituzione di un servizio di vigilanza, negli orari di entrata e uscita fuori dal plesso in modo da gestire l’affluenza. Come mamma mi sento in dovere di dire che noi genitori del plesso Sibilla accogliamo con gioia i fanciulli insieme a tutto il corpo docente e collaboratori e ci impegneremo a cercare di essere sempre disponibili con i genitori dei nostri piccoli ospiti.”

A schierarsi con i genitori però ci sono anche dei politici locali:

l’ex consigliere di opposizione Lello Caiazza che ha affermato: “ La riunione con il Sindaco ha evidenziato la necessità di compiere lavori di manutenzione che i genitori ed io, in funzione di Presidente del Consiglio d’Istituto del plesso, avevamo fatto notare. La cosa, per cui non riesco a capacitarmi è: come mai i problemi sono sempre gli stessi? Perché ora?
La responsabilità di questo ritardo non è solo dell’amministrazione ma anche della dirigenza che non ha segnalato in tempo utile tali problematiche. Si sta, poi, ripresentando un problema che si era presentato in un plesso dello stesso circolo dove si erano attivati i lavori e che sono partiti in ritardo portando a slittare il rientro solo a marzo. Ciò potrebbe portare sicuramente delle criticità e dei disagi essendo gli alunni di età compresa dai 6 ai 10 e dagli 11 ai 13.”

Il consigliere Renato Rinaldi ha mostrato le sue perplessità: “La questione della ritardata manutenzione della Tenente Mauriello è una questione annosa, ma che purtroppo non stupisce. Non è cosa inconsueta infatti che lavori da considerarsi fondamentali per la comunità subiscano delle variazioni sulla tabella di marcia a causa della poca attenzione dell’attuale amministrazione.
La faccenda deve senza dubbio risolversi quanto prima, il mio pensiero e la mia preoccupazione va ai bambini che rischiano di iniziare l’anno scolastico in una struttura inadeguata dove non funzionano nemmeno i bagni”.

Il  consigliere Nino Palumbo ha però tenuto a precisare: “i lavori saranno svolti in breve tempo essendo stata causata da un’infiltrazione e dell’usura del materiale utilizzato per la costruzione del tetto. L’area interessata è quella dei servizi igienici e sarà premura nostra provvedere a risolvere il problema quanto prima possibile in modo da far tornare tutto alla normalità”.

Teresa Barbato

Commenti

commenti