Al via “BicicliAmo Melito”, l’iniziativa promossa dagli assessorati allo sport ed alle attività produttive, in collaborazione con le associazioni.

MELITO – Con la riunione organizzativa tenutasi giovedì scorso nasce ufficialmente “BicicliAmo Melito”, l’iniziativa che fa vivere il territorio in un modo del tutto nuovo.  Gli assessorati allo sport ed alle attività produttive, in collaborazione con le associazioni, Centro Sportivo Italiano e Confcommercio, danno il via ai lavori preparatori per il primo grande raduno delle bici che avrà luogo domenica 8 novembre.

“Il ciclismo, si sa, praticato regolarmente migliora la capacità cardiovascolare, la meccanica respiratoria e favorisce una sensazione di benessere grazie alla maggiore produzione di sostanze che agiscono positivamente sull’umore – afferma l’Assessore allo sport Stefano Rostan,che prosegue: da tempo programmavamo un’iniziativa in tal senso e non vediamo l’ora di partire alla scoperta del territorio. Il nostro obiettivo è fare di questa iniziativa un appuntamento fisso che coinvolga in modo attivo sempre più cittadini nel tempo.”

Saranno facili e alla portata di tutti gli itinerari in bicicletta in programma a Melito, dove, l’assenza di salite e particolari dislivelli garantirà qualche ora di relax a quanti avranno voglia di “staccare” dalla routine quotidiana.

“Spesso facciamo sport allontanandoci dal nostro paese e dalle eccellenze produttive locali che ci circondano durante il nostro vivere quotidiano – commenta l’Assessore alle attività produttive, Stefano Capozzi, che prosegue: BicicliAmo Melito ha lo scopo di intervenire su questo, conciliando il vivere lo sport e le eccellenze artigiane locali in un unico evento. Sarà una bella pedalata itinerante.”

Secondo i responsabili del CSI Napoli “il cicloturismo è soprattutto un momento di aggregazione sociale e culturale, per promuovere i territori, avvicinando i cittadini all’attività sportiva.”

“Con quest’iniziativa – afferma il presidente della Confcommercio Imprese per Melito Antonio Papa –  sarà data la possibilità a tutti i partecipanti di esplorare le bellezze della città, identificandosi in quei luoghi oramai dimenticati ma che restano patrimonio della comunità locale. Tutto ciò, senza tralasciare quella parte, altrettanto importante per il territorio, riguardante le attività produttive”.

All’Architetto Nino Palumbo sarà affidata la programmazione di itinerari durante i quali sarà lui stesso a descrivere ai partecipanti le particolarità del territorio. “Nelle passeggiate che verranno periodicamente organizzate – spiega l’Arch. Palumbo – si unirà il gusto della scoperta di luoghi talvolta sconosciuti all’opportunità di fare del movimento fisico, utilizzando come mezzo di trasporto la bicicletta. Non vediamo l’ora di salire in sella!”

Commenti

commenti