A Melito finanziati progetti per 4.9mln di euro ma il PD chiarisce
Nella giornata di ieri il sindaco FF di Melito, Luciano Mottola, ha annunciato che, nonostante il grave periodo di crisi dovuti alla pandemia, il governo ha approvato 6 progetti presentati dall’amministrazione melitese, ottenendo, così, 4.9 milioni di euro che serviranno a riqualificare molte zone del territorio melitese: edifici scolastici, villa comunale, strade.
“5 milioni di motivi per essere felici”: questo il titolo del post del sindaco di Melito.
“È con grande gioia che annuncio a tutti i nostri concittadini che il Governo ha approvato i 6 progetti da noi presentati per interventi di messa in sicurezza di immobili comunali e del territorio. Abbiamo, dunque, ottenuto finanziamenti per un totale di 4,9 milioni di euro che ci permetteranno di poter intervenire in modo serio e duraturo all’interno e all’esterno dei nostri edifici scolastici, ma non solo. I finanziamenti permetteranno di riammodernare la casa comunale ed un restyling delle strade della nostra Melito”, continua.
“Un grazie all’assessore all’Edilizia scolastica Marco Ponticiello per il gran lavoro profuso e all’intero Ufficio Tecnico del nostro Ente.
Un lavoro di squadra che premia il nostro Comune, in grave crisi economica, che non può assolutamente prescindere da finanziamenti regionali e nazionali, indispensabili per garantire quei servizi essenziali per migliorare la vivibilità nella nostra Melito.
Nonostante l’emergenza sanitaria, non perdiamo di vista gli obiettivi preposti e poco importa se ci saremo ancora noi quando queste opere saranno realizzate: ciò che conta è fare il massimo fino a quando ne avremo la possibilità con la consapevolezza che il lavoro ripaga sempre”.
Di tutta risposta, però, è sopraggiunto un post del Partito Democatico melitese che ha svelato che i progetti che sarebbero stati finanziati non rientrano nel piano 2021, poiché ritenuti ammissibili ma non ancora finanziati, ragion per cui il contributo non arriverà nel corso di quest’anno. Il post, chiaramente, è giunto solo dopo le doverose verifiche effettuate sul sito del Ministero dell’Interno:
“Nel suo ultimo post, il facente finzioni annuncia che l’amministrazione comunale ha ottenuto finanziamenti governativi per un importo pari a 5 milioni di euro, da destinare ad <<interventi di messa in sicurezza di immobili comunali e del territorio>>.
Premesso che siamo sempre ben lieti dell’ottenimento di eventuali risorse esterne al bilancio del nostro comune, non possiamo non rilevare che le cose non stanno esattamente come vengono raccontate dalle stanze di via Di Giacomo.
Come chiunque può verificare, sul sito del Ministero dell’interno è possibile leggere gli atti relativi ai finanziamenti di cui parliamo.
Nell’allegato numero 2 al decreto di finanziamento, infatti, si legge l’elenco generale dei progetti, provenienti da tutt’Italia, che il ministero ha ritenuto AMMISSIBILI, e fra questi effettivamente si trovano i sei di cui parla il facente finzioni.
Siccome però complessivamente i progetti ammissibili a finanziamento assommano ad un importo superiore alla somma stanziata dal Governo, si è dovuto procedere alla formazione di una graduatoria dei comuni beneficiari del contributo. Aprendo l’allegato numero 3) si scopre, purtroppo, che i progetti presentati dall’amministrazione comunale non rientrano fra quelli finanziati per l’anno 2021.
Ricapitoliamo: i sei progetti sono stati ritenuti AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO ma NON HANNO RICEVUTO IL CONTRIBUTO. Ragion per cui, almeno per quest’anno, a Melito non arriverà un solo euro dei 5 milioni pomposamente preannunciati dal facente finizioni. Sarebbe stato forse il caso di essere più cauti nel propagandare un risultato che non c’è ancora. Sarebbe stato anche opportuno spiegare perché Melito, a differenza di tanti altri enti, non è riuscita ad agguantare questi fondi già per l’anno in corso…
Vorremmo sbagliarci, ma ci pare tanto che il pomposo annuncio sia l’ennesima nuvola di fumo con la manovella che quest’Amministrazione riserva da tempo ai melitesi.
*https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-23-febbraio-2021“.