Melito, Davvero Ecologia&Diritti:”In una fase difficile come quella che sta vivendo la nostra città, credo sia più che giusto confermare il limite massimo delle 24 ore mensili”

 

Non molto tempo fa presso la casa comunale di Melito è stato presentato un documento con il quale si chiedeva all’amministrazione di aumentare le ore di permesso retribuito, soldi provenienti dalle tasse pagate dai cittadini.
Questo documento, probabilmente, sarà preso in esame nel corso dei prossimi consigli comunali ma non tutti sembrano essere d’accordo.

Il consigliere comunale Massimiliano Grande, appartenente al gruppo “Davvero Ecologia&Diritti”, si è detto nettamente contrario ad un’eventuale approvazione di tale documento e ha dichiarato quanto segue:

“Dopo una più attenta valutazione all’esito di un confronto con il mio gruppo politico di riferimento, ho deciso, con convinzione, di ritirare la firma dal documento politico con il quale si chiede all’amministrazione comunale di Melito di Napoli di aumentare le ore di permesso retribuito pagate con le tasche dei cittadini melitesi.

Pur rilevando l’intrinseco difetto delle attuali restrizioni vigenti a Melito visto che una delibera di consiglio comunale non può certo derogare ad una disposizione di legge, ritengo che in una fase difficile come quella che sta vivendo la nostra città, sia più che giusto confermare il limite massimo delle 24 ore mensili che ciascun consigliere lavoratore potrà vedersi rimborsare.

Il problema non sta tanto nella quantità delle ore in cui si esercita il proprio ruolo di consigliere comunale quanto nella qualità del lavoro che si svolge per la collettività.
In accordo con il gruppo politico “Davvero ecologia&diritti Melito, annuncio pubblicamente la mia posizione nettamente contraria sulla proposta di aumento delle ore di permesso lavorativo che eventualmente verrà portata all’attenzione de Consiglio comunale.

Il Consigliere comunale di Davvero ecologia e diritti
Massimiliano Grande”

Commenti

commenti