Questa mattina il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha postato sulla sua pagina Facebook un lungo pensiero che causato molte polemiche ma che, forse, è anche una luce sul fondo della galleria.
Dopo il discorso dell’Eurodeputato del PD, Andrea Cozzolino, arrivano anche le considerazioni politiche del Sindaco De Magistris, sulla recente ondata di maltempo, scrivendo che a Napoli c’è stato un terremoto atmosferico, che servono più risorse e che bisogna difendere l’Italia e i suoi abitanti.
Secondo il Sindaco c’è bisogno di provvedere immediatamente (anche secondo la legge di bilancio in attesa di approvazione) per le risorse da destinare ai Comuni per la prevenzione ai fenomeni meteorologici con annesse conseguenze.
Ha affermato sui social che è “come se avessimo vissuto un terremoto atmosferico con tanto di tsunami”.
Si contano morti, feriti e i molti danni e, preoccupato per i danni ambientali causati dall’uomo cinico, scrive che bisogna unire le forze per difendere il nostro Paese per la salvare la natura, la Terra e soprattutto la vita. Solo con la buona volontà di tutti, o almeno della maggioranza, si possono limitare i danni di una tempesta imminente.
Anche se i sindaci e il popolo saranno sicuramente e nuovamente lasciati soli, all’unanimità si riuscirà a combattere la violenza istituzionale e finanziaria del potere costituito a Roma e a Bruxelles. Termina il suo lungo post affermando che “lotteremo senza sosta per vincere questa battaglia.”
Molte sono state le reazioni e non tutte sono risultate positive. In molti commentano dicendo che sia un “discorso da campagna elettorale ai fini di una futura propaganda”, altri ci vedono un barlume di speranza.
L’Italia, e soprattutto la Campania, ha bisogno, però, che alle “idee romantiche” di unione delle forze seguano i fatti.
Laura Barbato