Per il secondo anno consecutivo la Libreria Claudio di Giugliano non solo non si è tirata indietro per questa grande iniziativa, ma come l’anno scorso è andata incontro ai ragazzi e giovani lettrici allestendo diversi punti di incontro.

Pubblicizzata dalle reti nazionali e private, Io Leggo Perché, altro non è che una immensa raccolta di libri per ampliare le biblioteche scolastiche.

La lodevole iniziativa viene promossa e divulgata già da tempo dalla Associazione Italiana Editori. Fino ad oggi siamo a quasi settecentomila libri donati dagli stessi studenti che comprano un libro di proprio gradimento e poi li regalano alle biblioteche delle loro scuole. 

La macchina organizzativa, chiaramente, necessita dell’impegno, e soprattutto la passione, di insegnanti, librerie, studenti e degli editori.

Anche per questo 2019 tutto ciò si è reso possibile da Sabato 19 a Domenica 27 Ottobre, nelle librerie che aderiscono all’iniziativa, per i quattro ordinamenti; e vale a dire: l’infanzia, la primaria e le secondarie sia di primo che di secondo grado.

Ovviamente a Giugliano la Libreria Claudio, nella persona del titolare Eliseo Verde,con il contributo fattivo dei suoi preziosi collaboratori, ha risposto: presente! Sia per l’organizzazione che, va ribadito e sottolineato, per l’impegno economico.

Nonostante si celebri il cinquantesimo dell’invenzione Internet, i giovanissimi studenti giuglianesi sono –per fortuna- sempre di più legati al fascino del libro, vuoi di avventura che di racconti fantastici.

Non a caso si è registrato un notevolissimo incremento numerico, ma questi studenti hanno dimostrato che erano presenti per il piacere di esserci e non già costretti, o per il gusto di farsi notare.

Ben vengano queste full immersion proposte e condivise che riportano anche i genitori in una realtà che sembra essere obsoleta.

I Dirigenti Scolastici: Francesca Schiattarella, del II Circolo Didattico di Via Quintiliano & Olimpia Finizio, dello storico I Circolo di Piazza Gramsci meritano un plauso, insieme a gran parte degli insegnanti, per quanto organizzato e per l’impegno profuso, morale e soprattutto pratico. Prima, durante e dopo.

Ma la Standing Ovation finale è totalmente dedicata ai ragazzi unitamente ai famigliari che accolgono con sempre maggiore entusiasmo siffatte espressioni di cultura.

Da riportare a caratteri cubitali, inoltre, la partecipazione dei ragazzi del 5° Circolo che hanno deliziato i presenti con le loro letture.

Ed infine, ma non per ultimi, è doveroso riportare quanto hanno fatto i partner, e vale dire: Rosa Abbate, per le meravigliose foto, Rosa Ambrosio –rosapartyplannerevent-, per gli sfiziosi“scenari”, e Carmen Capone, per le coinvolgenti letture.

Con buona pace dei mezzi multimediali e futuristici il libro, vivrà in eterno.

Infinite sono le frasi e gli aforismi dedicati al libro; mi piace concludere la presentazione di queste splendide giornate con un pensiero di Inge Feltrinelli:

I libri sono tutto. I libri sono la vita.

P.S. Potete anche aggiungere una vostra considerazione

filippodinardo@libero.it

Io leggo perché

Io leggo perché

Io leggo perché

Io leggo perché

Io leggo perché

Commenti

commenti