La fatturazione elettronica ha introdotto nuove regole per liberi professionisti e imprese per rendere la gestione della contabilità più trasparente e agevole per loro e  anche per l’agenzia delle entrate. L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica ha imposto l’emissione esclusivamente di fatture digitali secondo i criteri imposti dall’agenzia delle entrate. Le imprese e i professionisti si sono dotati di software gestionali per l’emissione delle fatture elettroniche e del codice univoco necessari per emettere ed inviare le fatture ai propri clienti. Dal punto di vista della lotta all’evasione fiscale questo ha rappresentato un grandissimo passo avanti. Con l’obbligo di fatturazione elettronica l’agenzia delle entrate può verificare per ogni contribuente l’ammontare del fatturato e la congruità delle imposte versate.Il punto di vista di professionisti e aziende è un po’ diverso. Passare da un sistema di fatturazione tradizionale a quello elettronico all’inizio ha generato un po’ di smarrimento e confusione. Ma analizzando bene la situazione la nuova normativa ha anche dei benefici. La fatturazione elettronica ha eliminato tutte le spese di stampa e di spedizione delle fatture, la fattura generata viene spedita quasi in tempo reale al destinatario e può essere archiviata telematicamente. Per una azienda o un professionista questo si traduce in un risparmio economico non indifferente ma anche un enorme risparmio in termini di ore di lavoro investite in questa attività. La maggiore trasparenza dovuta alla fatturazione elettronica permette di controllare più facilmente il fatturato e l’andamento delle spese aziendali. Utilizzare mezzi di pagamento tracciabili e seguire i dettami dell’agenzia  dell’entrate in materia di fatturazione è fondamentale per poter usufruire della deducibilità’ dei costi e della detrazione delle spese. 

Gli strumenti utili per gestire efficacemente la contabilità 

La nuova normativa sulla fatturazione elettronica ha introdotto una serie di restrizioni per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. Da gennaio 2019 con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario che tutte le spese vengano sostenute con metodi di pagamento tracciabili come carte di credito, di debito, carte prepagate o bonifici. La nuova normativa ha riguardato per prima cosa gli acquisti di carburante che per poter essere detratti devono essere pagati con sistemi tracciabili. A supporto di imprese e professionisti sul mercato sono state introdotte carte prepagate che possono essere utilizzate dai dipendenti  per sostenere le spese aziendali. Queste carte prepagate dai costi molto competitivi possono essere assegnate a tutti i dipendenti che sostengono spese per conto dell’azienda. Le carte aziendali prepagate sono comode anche per i liberi professionisti,infatti sono collegate ad applicazioni che consentono di avere una rendicontazione online delle spese in tempo reale. Il management di un’azienda o anche un libero professionista che lavora da solo, possono, in qualunque momento conoscere l’ammontare delle spese aziendali in tempo reale.La carta prepagata è collegata all’applicazione e consente di conservare e archiviare telematicamente tutte le fatture. Questo consente non solo di sapere esattamente l’andamento delle spese aziendali in tempo reale ma consente anche di rispettare tutti i requisiti per garantire la deducibilità’ o la detraibilità’ delle stesse. Con questi strumenti è più semplice classificare e conservare i documenti contabili inerenti le spese aziendali deducibili. Prima dell’introduzione della fatturazione elettronica bisognava, classificare, registrare e archiviare le fatture, un lavoro lungo e   impegnativo in termini di ore di lavoro. Ora grazie alla rendicontazione on line di queste carte e alla semplicità dei sistemi di archiviazione, tutte queste operazioni possono essere eseguite in minor tempo. Il vantaggio di avere sott’occhio l’andamento delle spese aziendali in tempo reale e di poter dedurre adeguatamente i costi sono vantaggi che nel medio lungo termine si riflettono positivamente sulla redditività aziendale.

Commenti

commenti