“La Matta Pizzeria” arriva anche a Melito

 

 

Arriva anche a Melito “La Matta Pizzeria”, il progetto promosso da Facile Sognare, rivolto a bambini e ragazzi in difficoltà e con la missione di ristrutturare spazi dedicati alla tutela dell’infanzia in difficoltà, sviluppato in collaborazione con Every Child is My Child Onlus.

Con un impegno di 100mila euro, Facile Sognare si lega a “La Scugnizzeria”, operante a Melito, che ospiterà “La Matta Pizzeria” in uno dei suoi locali: lì, i ragazzi di Melito e delle zone limitrofe, con difficoltà e non, potranno imparare l’arte del pizzaiolo, attraverso laboratori ricreativi.

L’iniziativa, giunta prima a Roma, poi a Milano, è ora anche a Melito e, insieme ai ragazzi de “La Scugnizzeria” si continuerà a seguire la primordiale missione, quella di sognare il sogno impossibile, continuando a sperimentare la cultura nelle sue forme più diverse, attraverso attività e workshop.

Uno spazio appartenente a “La Scugnizzeria”, grazie ai fondi di Facile Ristrutturare, sarà completamente ristrutturato:“È un dovere essenziale per un’azienda come la nostra impegnarci in modo concreto e coerente verso le comunità e i contesti in cui operiamo”, prosegue Loris Cherubini co-fondatore di Facile Ristrutturare. “Per questo abbiamo deciso di dare il nostro piccolo contributo mettendo in campo quello che più sappiamo fare, le ristrutturazioni. Per le storie personali che condividiamo è stato inevitabile indirizzare il nostro aiuto verso bambini e ragazzi in difficoltà”.

“Ho sempre creduto che il modo migliore per aiutare l’infanzia e i bambini in generale fosse quello di formarli, attraverso una professione e non solo attraverso lo studio, per questo il progetto di Napoli è particolarmente apprezzabile, perché offre ai ragazzi un’opportunità pratica di inserimento nel mondo del lavoro in una realtà complicata come il sud Italia”, racconta Anna Foglietta, Presidente di Every Child Is My Child, associazione che vede impegnati artisti e personaggi pubblici nel creare e supportare iniziative a sostegno dell’infanzia.

A differenza di tante altre ristrutturazioni già commissionate, però, questa sarà diretta soprattutto dai ragazzi dell’associazione ospitante, che svilupperanno l’idea insieme agli architetti e al noto artista Jorit, i quali cercheranno di soddisfare tutte le loro richieste.

Nonostante, però, le lodevoli iniziative presentate da “La Scugnizzeria” sembra che il Parco che ospita l’associazione, sia stato, per molto tempo, vittima della superficialità altrui.

La Matta Pizzeria

La Matta Pizzeria

Soltanto grazie all’encomiabile lavoro di Rosario Esposito La Rossa, si è sentita la necessità, all’interno del parco, di assegnare nuovi posti auto, anche all’esterno del parco, di attivare il servizio di passaggio pedonale e, soprattutto, di rinnovare la struttura, ospitante oltre 400 famiglie.

Commenti

commenti