“Nella Terra dei fuochi, in un territorio martoriato dalla piaga della camorra, avvelenato dalle mafie dei rifiuti, che incendiano nei siti di stoccaggio, “asfissiato” dai roghi tossici e commissariato per la terza volta per infiltrazioni mafiose, vi è una realtà virtuosa, l’IIS “Don Geremia Piscopo”, scuola di frontiera fortemente impegnata nella formazione dei giovani, nella quale mi pregio di insegnare. È la Scuola che “non molla”, che “non fa un passo indietro”. È la Scuola che punta sui giovani e sul futuro, nonostante tutto. È la Scuola che porta avanti con coraggio, sia pure tra non poche difficoltà, la sua missione educativa, sotto la guida della prof.ssa Carmela Ferrara, Dirigente energica e determinata, eccellente capitano di un formidabile gruppo di docenti, che proprio la Preside ha saputo rendere “squadra”. È la Scuola che quest’anno è salita agli onori della cronaca per un lodevole progetto sulla legalità. Al centro gli studenti e intorno ad essi magistrati, docenti universitari, alti esponenti del mondo politico e militare, per dire “NO!” alla violenza e, in particolare, alla violenza di genere.
Per questi studenti, eccezionali lezioni di legalità nella forma del teatro. Sul palco il magistrato penalista Salvatore Cosentino, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce, ed io con Lui, per lanciare un messaggio tanto scontato quanto tristemente disatteso: la violenza sulle donne è tra le più vergognose violazioni dei diritti umani!
Ottima e proficua la risposta degli studenti del “Piscopo”: un video-spot contro la violenza di genere, fortemente voluto dall’allora Questore di Benevento, oggi Questore di Taranto, dott. Giuseppe Bellassai, alla Festa della Polizia a Telese Terme.
Sono gli stessi studenti che, qualche mese prima, nella propria scuola, organizzavano con me un incontro sul tema “Diritto, etica ed estetica”, vincendo le resistenze di chi riteneva che l’argomento fosse “troppo complicato” per studenti di un istituto tecnico e professionale, dimostrando che, al contrario, non esistono contenuti inaccessibili. Trovo estremamente limitante tenere bassa l’asticella delle conoscenze e delle opportunità formative, nella errata preconvinzione che gli studenti non possano comprendere.
Diamo ai ragazzi occasioni, perché essi possono fare tutto! Sono gli stessi alunni che, piena di orgoglio, osservavo mentre, nella LARGE CONFERENCE ROOM della Base NATO di Lago Patria, avevano l’eccezionale privilegio di confrontarsi con il Generale Luciano Portolano, Capo di Stato Maggiore dell’Allied Joint Force Command Naples. Sono gli “amici” del Colonnello Vincenzo Lauro, Comandante del Quartier Generale Italiano presso la Base NATO di Lago Patria e del prof. Felice Casucci, ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università del Sannio, i quali, con straordinaria generosità, hanno accompagnato gli studenti del “Piscopo” nel loro viaggio nella direzione della legalità. Sono gli stessi alunni che, tutti in camicia, hanno sostenuto me sul palco e il nostro progetto, in un territorio distante dal proprio, a Benevento, a Palazzo Paolo V, assistendo, in religioso silenzio, alla pièce teatrale “Eva non è ancora nata”, in un appuntamento esclusivo, organizzato dal Sindaco di Benevento, on. Clemente Mastella, in collaborazione con Tribunale, Ordine degli avvocati e Università della città sannita. Dimostrando, anche in questa occasione, di essere assolutamente all’altezza dell’evento. Sono i ragazzi del “Don Geremia Piscopo”, quelli ai quali deve andare il plauso della Scuola tutta. E non solo.”
Antonella Nicolella
Comunicato stampa