Nel cuore di Verona, teatro della storia,
la ruggine di un odio di cui non si ha memoria
corrode senza pace due nobili casati:
Montecchi da una parte, dall’altra Capuleti.
Dai due fatali lombi poi sbocciano due fiori,
Ragazzi che alle grida oppongono sospiri.
Segnati dalle stelle andranno fino in fondo
lasciando scritto in Terra AMA E CAMBIA IL MONDO” .
E’ con questo prologo che si apre lo spettacolo teatrale che dal suo primo debutto all’ arena di Verona nel 2013 ha riscosso un enorme successo; ROMEO E GIULIETTA AMA E CAMBIA IL MONDO, di David Zard con la regia di Giuliano Peparini , coreografie di Veronica Peparini e musiche di Gerard Presgurvic.
Lo spettacolo è inspirato alla tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Il drammaturgo inglese ha composto l’opera nel 1594 . La storia è ambientata a Verona, in cui vivono due nobili casati, i Montecchi e i Capuleti. Tra le due famiglie c’è un profondo odio, ma per un gioco del destino i loro due figli adolescenti, Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi si incontrano ad una festa in maschera in casa Capuleti dove il giovane si infiltra insieme a suo cugino Benvolio e il suo amico Mercuzio. I due ragazzi si innamorano a prima vista e dopo la festa, Romeo si introduce di nascosto nel giardino dei Capuleti, in cui nella famosa scena del balcone ascolta Giulietta che ricambia il suoi sentimenti. I due si giurano amore eterno, un amore cosi profondo nato in pochissimo tempo che li porterà a fare gesti estremi come a sposarsi di nascosto, grazie all’aiuto della nutrice di Giulietta una donna poco intelligente ma con un cuore grande e di frate Lorenzo di cui inizialmente non sarà d’ accordo ma poi acconsentirà con la speranza che il matrimonio possa portare pace tra le famiglie, e il suicidio conseguenza dell’esilio di Romeo a Mantova per aver ucciso Tebaldo cugino di Giulietta, quest ultimo in un duello uccide Mercuzio che in punto di morte augura la peste ad entrambe le famiglia (datosi che si batte con Tebaldo per difendere Romeo).
I due sposi riescono a passare una sola notte insieme e al canto dell’ allodola Romeo fugge per andare a Mantova. Giulietta quella mattina stessa apprende la notizia di esser stata promessa in sposa al conte Paride dai genitori (che credono la figlia star male per il lutto della morte di Tebaldo) e sotto minaccia del padre e senza nessuna scelta la giovane è costretta ad accettare. Giulietta disperata non può cercare aiuto neanche nella sua adorata balia sottomessa anche essa dal volere del conte Capuleti, quindi corre da frate Lorenzo minacciandolo di uccidersi se non le darà l’aiuto che cerca. Il frate che è un esperto di erbe, le darà un intruglio che addormenterà per 48 ore ogni suo sintomo vitale, di modo che tutti la crederanno morta e Romeo riceverà questa notizia per tornare a Verona e portarla via.
Ma purtroppo qualcosa va storto. Romeo riceve la falsa notizia della morte di Giulietta ma non riceve la giusta informazione in cui gli si comunicava tutta la verità. A causa dell’ epidemia di peste a Mantova, frate Giovanni (portatore della notizia) non riesce ad entrare nella città per informare il ragazzo. Romeo disperato si mette in viaggio per Verona ma prima compra da un droghiere un veleno arsenico. Giunto a Verona nella cripta dei Capuleti trova il corpo apparentemente senza vita di Giulietta la bacia e pronunciando le parole “Cosi con un bacio io muoio” beve il veleno. Proprio in quell’attimo Giulietta si sveglia e trova accanto a se il corpo senza vita del suo amato. Frate Lorenzo che ha visto tutto invoglia Giulietta a scappare per l’arrivo delle guardie (Romeo nella cripta ha ucciso Paride) ma Giulietta si rifiuta facendo scappare via il frate. La ragazza prende il pugnale del suo amante e si uccide. Dopo la morte dei due ragazzi frate Lorenzo racconta tutta la verità alle due famiglia che dato il triste evento si riappacificano.
Romeo e Giulietta sono il simbolo del vero amore , un amore che va oltre l’odio e lo spargimento di sangue delle loro famiglie. La tragedia è vissuta nel tempo, sono stati fatti dei magnifici lavori come la storica pellicola di Franco Zeffirelli nel 1968, Riccardo Cocciante con il musical Giulietta e Romeo-opera popolare , ma quello che ha riscosso più successo è stata l’opera di Zard, Romeo e Giulietta-ama e cambia il mondo.
E’ ritornato in scena il 14 Febbraio 2018 al teatro Ciak di Milano. Ha debuttato al Palapartenope di Napoli dal 12 al 15 Aprile 2018. Milioni di spettatori, un evento indimenticabile che ha suscitato nel cuore del pubblico forti emozioni. Un cast di giovani e talentuosi attori, ballerini e cantanti come l’attrice e cantante Giulia Luzi nel ruolo di Giulietta che con la sua dolcissima voce ci ha fatto incantare e sognare, il cantante Davide Merlini ex concorrente di X-Factor, nel ruolo di Romeo, Luca Giacomelli Ferrarini nel ruolo di Mercuzio , Graziano Galatone nei panni del conte Capuleti, e tantissimi altri. Il musical è sia cantato che recitato.
Riporta in scena l’opera cinquecentesca in chiave pop, è fedele alla tragedia ma con alcuni aspetti differenti, come Tebaldo il perfido nipote dei Capuleti, Shakespear lo descrive come un uomo avvezzo a fare risse per le strade contro i Montecchi. Nel musical è lo stesso personaggio, ma c’è un particolare che ci fa vedere il personaggio in chiave più matura. Tebaldo fa una riflessione con se stesso. Sa che dentro di lui cova un odio profondo motivato dal fatto che è orfano e che è stato cresciuto in una guerra causa del medesimo sentimento, infatti nella sua canzone NON HO COLPA, spiega questa riflessione. Tebaldo è interpretato da Gianluca Merolli.
Nell’opera di Shakespeare a dare la falsa notizia della morte di Giulietta è il servo di Romeo, mentre nello spettacolo Romeo riceve la notizia da Benvolio (Riccardo Maccaferri). A parte le varie differenze dall’opera originale, un personaggio molto interessante è Mercuzio. Parente del principe di Verona, è una figura molto particolare . La sua caratteristica è di esibirsi in lunghi discorsi e mettere in subbuglio le strade di Verona con la sua pazzia, e la sua ironia, nonostante tutto è un giovane innamorato della vita, viene ucciso da Tebaldo che provoca Romeo che rifiuta di battersi con lui (perchè ormai suo cugino) , Romeo per dividere i due durante il duello, casualmente permette a Tebaldo di colpire con la spada Mercuzio. Il personaggio è fedele a quello di Shakespeare. Luca Giacomelli Ferrarini interpreta Mercuzio in maniera impeccabile, con le sue movenze, il suo modo di cantare e recitare, ha fatto amare il personaggio shakesperiano a tutta l’Italia, dai social si evince che sia uno degli attori più amati del musical .
Altri personaggi, La nutrice (interpretata da Silvia Querci,) una donna che che ama Giulietta più di quanto la ami la madre stessa. Un personaggio molto simpatico e dotato di grande sensibilità. Frate Lorenzo, (Emiliano Geppetti) in lui vediamo un uomo di Dio ma prima di tutto un UOMO che non essendo riuscito nel suo intento (salvare l’amore dei due giovani) fa vacillare la sua fede mortificando la sua carne, frustandosi col cordone del suo saio.
Molto presente (data anche l’epoca in cui è ambientata la tragedia) la Divina Provvidenza. Il nome di Dio è nominato in quasi tutte le canzoni. Tanti altri aneddoti, preferisco non svelarli ma vi invito a scoprirli andando a teatro per assistere a questo bellissimo spettacolo . Bisogna viverlo per capirlo nei minimi dettagli. Perchè AMA E CAMBIA IL MONDO? Lo sponsor del musical è un invito a rendere il mondo un posto migliore e ad amare.
Il ricavato dei biglietti andrà in beneficenza alla fabbrica del sorriso.
Prossime tappe : Palalottomatica -Roma (1-3 Giugno 2018); Stadio San Vito-Cosenza (8-9 Giugno).
Giuseppina Sorianiello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.