MELITO – In questi giorni si terrà presso la casa comunale un tavolo di confronto tra i responsabili di settore, il legale del canile Lanna di Caivano, il neo assessore alla tutela degli animali De Cicco, il presidente della commissione consiliare per la tutela degli animali Antonio Ciampa, e le associazioni di tutela animali iscritte all’albo comunale, a tale tavolo la Consulta dei Volontari Animalisti del Comune di Melito di Napoli ha deciso di non partecipare, precisando al consigliere Ciampa, che tale atto nasce dalla coerenza, e non si presenta come una protesta.
Il 3 luglio 2018 la Consulta dei Volontari Animalisti di Melito ha rilasciato, e poi protocollato, un’intervista presso i microfoni di Radioattiva, alla presenza del consigliere di opposizione Lello Caiazza, la cui diretta è visibile sulla pagina Facebook della Consulta medesima, con la quale è stata spiegata il disagio esistente sul nostro territorio, creato dall’attuale amministrazione, in seguito al suo insediamento, e di cui riportiamo alcuni stralci. “Nel mese di gennaio, dopo aver riscontrato un aumento dei disagi sul territorio, fu posto in forma scritta e protocollato (num.2436), un consulto nel quale si ponevano diversi interrogativi all’assessore al ramo Luciano Mottola, tra cui spiegazioni circa il rifiuto da parte delle forze di competenza di intervenire, al fine di garantire il prelevamento e la sterilizzazione dei cani randagi, contravvenendo a quanto stabilito dalla legge regionale 16/2001, e dal regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, interrogativi a cui non fu data nessuna risposta.”
“In data 14 febbraio 2018 la Consulta fu contattata da un dipendente comunale, che informava in toni arroganti, e con la minaccia di sfondare la porta, per disposizioni del Sindaco, in caso di mancata consegna delle chiavi, la chiusura dello Sportello per la Tutela degli Animali, gestito dagli stessi volontari. Con una nuova comunicazione protocollata (num. 4897), i volontari posero in evidenza che è lo stesso regolamento comunale art.9 punto 1, a prevedere l’esistenza dello Sportello presso la casa comunale, nonché che la Consulta può essere sciolta solo con revoca in Consiglio Comunale di quell’atto che l’ha costituita, nella stessa chiesero un incontro con la commissione consiliare preposta alla tutela degli animali, con presidente Antonio Ciampa e l’assessore al ramo Luciano Mottola, commissione mai convocata.”
“incontro che finalmente si svolse il giorno 7 maggio 2018, in presenza della dirigente ASL Dott.ssa Cozzolino. Dalla riunione emerse la volontà da parte dell’ASL di collaborare adempiendo al proprio dovere, sterilizzando le cagne, provvedendo alle cure degli animali feriti e delle cucciolate, l’assessore da parte sua dichiarò che si sarebbe immediatamente attivato, affinché le sterilizzazioni fossero riattivate, in attesa di risolvere “la questione canile.”
“il canile Lanna è, e resta uno dei miglior canili, su cui ha potuto fare affidamento la città di Melito, che come previsto da capitolato, ha sempre garantito la fornitura dei croccantini per i randagi del paese, fornitura sospesa in conseguenza alle problematiche citate da circa un anno, a cui ora stanno provvedendo i volontari, pagando di tasca propria.”
“il numero di nascite sul nostro territorio è incontrollato, dato che ormai è da un anno, che non si effettuano sterilizzazioni, i branchi (data l’impossibilità di fornire loro cibo regolarmente) sono più agitati, come è evidente dalle lamentele dei cittadini, visibili anche sui canali social; il numero degli abbandoni è in aumento, non essendo state effettuate come ogni anno tutte le procedure per contrastarlo, ossia giornate gratuite di microcchippazione.”
“A questo punto chiediamo un riscontro reale e non solo a “parole”.” Nei mesi scorsi la Consulta ha già partecipato a tavoli di confronto, nella speranza di instaurare una collaborazione, ma le idee e soluzioni, proposte in tali circostanze, sono rimaste solo sulla carta delle relazioni del ex assessore, come si evince dai verbali dei consigli comunali precedenti, per tale ragione neo assessore De Cicco, alla richiesta di ripartecipare a tavoli di tal tipo, la Consulta ha deciso di non essere presente. Fondamentale è risolvere realmente, e quanto prima, i problemi esistenti, agli eventi e ai progetti ci pensiamo poi. Il presidente Antonio Ciampa ben conscio della situazione, le avrà già dato tutte le opportune delucidazioni, e non le sarà mancato modo, di visionare tutte le lettere protocollate dalla Consulta in questi mesi. In questo preciso momento i cittadini, membri e non della Consulta dei Volontari Animalisti del Comune di Melito di Napoli, e gli innumerevoli animali di cui lei e il Sindaco è responsabile, attendono ancora delle risposte. Al consigliere Ciampa chiediamo inoltre il “perché” di tale tavolo, quando per mesi è stato assente, e non ha mai convocato la commissione richiesta, con tanto di protocollo nel mese di febbraio, stessa cosa per le associazioni che parteciperanno, presenti solo agli eventi, ma del tutto assenti sul territorio. Concludendo assessore De Cicco, le ricordiamo che la Consulta non è venuta mai meno nelle sue funzioni, e in data 7 agosto 2018, i volontari si sono recati presso il canile “Lanna” per distribuire biscotti, e in tale occasione hanno riscontrato che i cani in custodia, sono tenuti in buona salute e in perfette condizioni, come previsto dalla legge, nonostante il canile non sia pagato da oltre un anno, in aggiunta, per tal punto riportiamo, tramite foto, un documento che ci è stato inviato dallo stesso canile “Lanna” di Caivano , che ci ha dato l’autorizzazione a pubblicarlo per informare tutti i cittadini melitesi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.