L’atmosfera natalizia è ormai nell’aria, ed è giunto il momento della presentazione del Cofanetto Benessere 2019 che le Terme Stufe di Nerone distribuiscono già dal Natale per chi desidera confezionare i pacchetti in modo originale e speciale.

Il Cofanetto è già da alcuni anni un must per i cultori della Storia dei Campi Flegrei e dell’Arte. Ogni anno il soggetto cambia a seconda di eventi speciali, ricorrenze (vedi il compleanno del Monte Nuovo), temi di interesse sociale.

Quest’anno il tema è il porto, un concetto che abbraccia varie tematiche: sociali, economiche, culturali…

Il porto che è stato scelto come soggetto quest’anno è quello di Pozzuoli (naturalmente Campi Flegrei). Sul cofanetto è stata riprodotta un’ incisione su rame del 1699, di Francesco Scoto che riproduce l’antica architettura del “molo Caligoliano”.

La storia del porto di Pozzuoli è stata riassunta in una simpatica cartolina che accompagnerà il cofanetto regalo. La scrittura del testo è stata affidata alla gentilissima dott.ssa Costanza Gialanella  della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Napoli, che ha collaborato in questa iniziativa di promozione della Storia di Pozzuoli e dei Campi Flegrei.

Il cosiddetto “molo Caligoliano” ha avuto un’importanza fondamentale per lo sviluppo di Pozzuoli; era il porto di Roma per i principali scambi commerciali. La creazione di infrastrutture, strade, mercati, centri urbani, è stata condizionata positivamente proprio dall’esser il principale punto di snodo commerciale con l’Oriente. E da qui occorre anche considerare le ripercussioni sociali e storiche che ne scaturirono e che tutt’oggi ci permettono di ammirare siti archeologici di enorme interesse.

Un patrimonio storico-archeologico che oggi è volano di turismo e a cui noi dovremmo rivolgere tutto il nostro impegno per conservarlo sempre “in forma” e vivo nella nostra memoria.  

Commenti

commenti