NAPOLI – ABIO, l’Associazione per il Bambino in Ospedale, nasce nel 1978 con l’intento di accogliere il bambino, l’adolescente e la sua famiglia all’interno del contesto ospedaliero. Ascoltare, proporre giochi e creare un ambiente accogliente sono imperativi che spingono 5000 volontari in tutta Italia a dedicare il loro tempo al sostegno dell’altro convinti che “Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina.” [Patch Adams]

Negli anni sono stati sviluppati diversi progetti per facilitare la permanenza all’interno del contesto ospedaliero. Il bambino ricoverato è costretto ad abbandonare le proprie abitudini e i propri punti di riferimento, si trova faccia a faccia con la malattia, con il dolore proprio e degli altri e quasi perde il contatto con il mondo esterno.

Il progetto ”Il Cinema in Corsia con ABIO Napoli”, ideato dal consigliere e responsabile progetti Antonio Pennacchio e dallo staff progetti, si prefigge di consentire a tutti i piccoli ospiti dei reparti di pediatria infantile degli ospedali di Napoli e provincia di poter vivere la magica esperienza di entrare in una sala cinema e di assistere a proiezioni assieme ai loro genitori, ai volontari e ai personaggi del mondo delle fiabe in carne ed ossa. Il progetto nasce principalmente per quei bambini che, per patologie di cui soffrono, sono costretti a lunghi periodi di degenza in ospedale.

L’inaugurazione e la proiezione del primo film d’animazione ”Peter Pan” avverrà il 9 giugno 2018 alle ore 18:00 nell’ospedale pilota II Policlinico nella ludoteca del terzo piano.

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.” [Ingmar Bergman]

Alessia Caiazza

Cinema in Corsia con ABIO Napoli

Cinema in Corsia con ABIO Napoli

Cinema in Corsia con ABIO Napoli

Cinema in Corsia con ABIO Napoli

Commenti

commenti