Il Colonnello Motti, comandante del 21° Reggimento Genio, cede le consegne al Colonnello Sepe, comandante del Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°).
CASERTA – Questa mattina il Colonnello Carmine Sepe è subentrato al Colonnello Ettore Motti al comando del Raggruppamento “Campania”, reparto che opera nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.
In Campania sono 950 i soldati schierati in concorso e congiuntamente con le Forze dell’Ordine, di cui 200 impiegati per l’esigenza della cosiddetta “Terra dei Fuochi” con il compito di contrastare la criminalità e l’abbandono e/o i roghi dei rifiuti su un territorio molto vasto comprendente ben 88 comuni.
Dal 20 novembre scorso ad oggi, il Raggruppamento “Campania” ha garantito un significativo servizio per assicurare maggiore sicurezza nelle aree della provincia di Napoli, Caserta e Cosenza. In seguito all’incremento di 250 unità dello scorso 15 febbraio, finalizzato a garantire una maggiore sicurezza in quei siti già normalmente vigilati dalle Forze di Polizia, solo nella città di Napoli, l’Esercito Italiano opera con più di 500 militari.
In 115 giorni d’operazione, con la coordinazione del 2° Comando delle Forze di Difesa (2° FOD) di San Giorgio a Cremano (NA), sono stati percorsi più di 800.000 chilometri, effettuati più di 9.500 servizi di vigilanza dinamica, con circa 250 persone identificate e controllate di cui 30 poste in stato di fermo ed altrettante denunciate. Inoltre sono state elevate più di 40 sanzioni amministrative, individuati e mappati circa 400 siti di sversamento illecito di rifiuti e più di 60 roghi. Diversi sono stati gli interventi a favore dei cittadini nel corso di emergenze, in particolare quelli legati a gravi incidenti stradali.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Colonnello Motti che ha sottolineato l’impegno e gli eccellenti risultati conseguiti dai militari del 21° Reggimento Guastatori durante questo intenso periodo.
Il Colonnello Sepe potrà contare su una base di uomini e donne del Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), rinforzata da personale di altri reparti della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta, ed unità dell’Aeronautica Militare Italiana.
I due Reggimenti che si sono oggi avvicendati, vantano già importanti esperienze sul territorio nazionale. Nel 2008, in seguito all’emergenza rifiuti in Campania, il 21° Reggimento Guastatori è stata la prima unità del Genio ad iniziare l’operazione “Strade Pulite”, mentre il Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), nel 2014, è stato il primo ad iniziare i pattugliamenti nella cosiddetta “Terra dei fuochi”.