Per le elezioni di oggi, il dato rilevato a Melito alle ore 12.00 è del 10,61% rispetto alle elezioni politiche precedenti che era stato del 15,62%. Ben il 5,01% in meno
AGGIORNAMENTO: rilevamento delle ore 19.00, la percentuale è del 35,07% alle scorse elezioni era del 47,78%.
AGGIORNAMENTO FINALE AFFLUENZA ALLE URNE: alle ore 23.00 e quindi alla chiusura dei seggi, a Melito hanno votato il 48,51% alla scorsa elezione era andato al voto 62,78% dei votanti. Quindi non si è raggiunto nemmeno il 50% degli aventi diritto, addirittura c’è stato un calo del 14,27%. Un dato che deve far riflettere politici nazionali e locali questa forte disaffezione alla politica.
Non mancano i disagi nonostante la poca affluenza, tra la pioggia e il poco disciplinato traffico per arrivare ai seggi, l’elettore di buona volontà e con coscienza civica, vive questa tornata elettorale come tutti i giorni in questa bistrattata cittadina.
Tra lo zigzagare tra le auto in sosta selvaggia, odori nauseabondi dei cumuli di spazzatura che nonostante il divieto sono presenti nei pressi dei seggi elettorali, anche nella tornata elettorale si vivono le problematiche di tutti i giorni.
In alcuni seggi ci sono code per il tagliando antifrode allegato alla scheda elettorale. In altri plessi si vota con secchi che raccolgono l’acqua piovana che viene giù dal tetto come nel caso del seggio n°8 della scuola Falcone di cui vi alleghiamo le foto.
Oltre 46 milioni di italiani alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi saranno aperti fino alle ore 23.
Alla chiusura, si procederà, come sempre, prima all’accertamento del numero dei votanti per ciascuna consultazione e dopo, allo scrutinio delle schede del Senato. A seguire, quello delle schede per l’elezione della Camera dei deputati.
Ognuno voti come vuole, purché voti! VOTARE E’ UN DIRITTO E UN DOVERE CIVICO!