Domenica 26 maggio si ritornerà alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti al Parlamento europeo.

Si voterà dalle 7 alle 23 e potranno votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio comune che hanno compiuto almeno 18 anni. Potranno votare anche gli italiani all’estero: è possibile scegliere se votare per i candidati italiani o per quelli del Paese UE di residenza.

In Italia, i cittadini dovranno recarsi presso il seggio elettorale in cui sono iscritti (se non si conosce il numero del proprio seggio è necessario rivolgersi al Comune di residenza) esibendo la tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido.

Per votare bisognerà affidare la tessera elettorale e il proprio documento di identità agli scrutatori che in cambio consegneranno la scheda elettorale e la matita copiativa con cui si vota.

Sulla scheda consegnata bisognerà esprimere il proprio voto mettendo una X sulla lista prescelta. Accanto alla lista, poi, si possono esprimere fino a 3 preferenze, a patto che siano candidati di sesso differente, altrimenti sarà valida solo la prima preferenza. Si può anche scegliere di non esprimere alcuna preferenza, dando il voto solamente alla lista.

Anna De Masi

Commenti

commenti