L’incredibile ed emozionante storia di Gaetano, affetto da autismo e ora cantautore
Una bella storia che ci emoziona tantissimo e fa trasparire che ” la coscienza di essere diverso” non rappresenta un limite ma rappresenta un’opportunità da non sottovalutare.
È la storia di Gaetano, un ragazzo autistico di 13 anni, ma è anche la storia di un giovane con un animo puro e molto speciale, che ha voglia di realizzare tutti i suoi sogni. A suo favore una marcia in più che è rappresentata dalla spontaneità e dalla determinazione di riuscire a credere in se stesso senza lasciare che nessuno schiacci i suoi sogni.
Gaetano ha da poco sostenuto l’esame di terza media nell’ Istituto Comprensivo Giacomo Puccini di Casoria.
Ed è proprio all’interno delle mura scolastiche che nasce e prende forma il suo desiderio.
E qui, infatti, che incontra il maestro Luigi Nappi, suo insegnante di musica, che lo aiuterà nello scrivere e nel comporre testo e musica del suo brano.
Gli occhioni azzurri nascosti dietro a grandi occhiali, esprimono tutta la sensibilità del giovane Gaetano che, come spiega la famiglia, non ha sempre avuto la strada spianata.
Gaetano, infatti, soffre di autismo e, come spiega il papà Mario De Rosa, ha sempre sofferto di solitudine: per lui è difficile creare e gestire rapporti con ragazzi della sua età ma anche solo parlare o giocare con loro.
È come se Gaetano avesse paura del confronto con gli altri perché avverte di essere diverso.
Ma, attraverso la musica, lui è riuscito a trovare una valvola di sfogo e a raccontare tutto quello che ha dentro.
“Un giorno mi sono svegliato e ho pensato di essere un dinosauro/ il nome mio è Gaetano ma mi dicono che sono strano”: così recitano alcuni versi della sua canzone che, tra l’altro, è accompagnata da diversi disegni realizzati da lui stesso che mostrano tutta la sua creatività.
Il progetto pensato per Gaetano, come riportato da Il Riformista, coinvolge la famiglia ma anche le istituzioni come la scuola, gli educatori e la politica.
Pensare di “essere un dinosauro” significa per Gaetano proprio sentirsi diverso. Ma diverso rispetto a cosa ? Che cosa rappresenta la diversità oggi? È solo una cosa fuori dal comune.
Oltre alla grandissima soddisfazione di vedere pubblicato il suo brano, Gaetano punta molto in alto ed egli stesso, infatti, confessa di aver mandato il brano ad Eros Ramazzotti che si è subito dimostrato disponibile a condividere la canzone con l’intento di far conoscere che cosa sia l’autismo a quante più persone possibile.
Il brano avrà un costo simbolico di €1 che servirà per contribuire al lavoro di tutte quelle associazioni che si occupano di autismo ma soprattutto per fornire informazioni su questo disturbo che molto spesso risulta essere ancora non compreso.
Foto dal web
Marianna Di Donna