
Cristina Ribeiro
In attesa delle risposte di Cristina Ribeiro ho cominciato a leggermi l’ultima raccolta di Charles Bukowski: “Taccuino Di Un Allegro Ubriacone”; ero arrivato dove dice, parlando di una sua recensione ad un poeta: Potrei mentire ad una bionda sexi ma non alla storia o all’invisibile lettore, quando il gong mi ha avvisato dell’arrivo della attesa mail.
Ho riposto subito il libro ma non senza prima leggere la sua frase riportata sulla quarta di copertina: “Il genio potrebbe essere l’abilità di dire cose profonde in modo semplice, o anche di dire una cosa semplice in modo ancora più semplice”.
Il settimo senso (la capacità di vedere oltre l’oltre) mi dice che Cristina Ribeiro, dotata di eleganza innata e classe sopraffina, ha tutte le qualità per una carriera stellare; e pertanto questa nostra chiacchierata, non solo sarà di grande auspicio per il suo futuro, ma entrerà nella storia dell’Opera.
Fate due passi con me e poi mi direte.
Ciao Cristina. Sembra che tu sia nata per cantare…
Ciao Filippo, sì, anch’io ho questa sensazione!
Quando ero molto piccola, circa a quattro anni, ero io che incoraggiavo pranzi e cene in famiglia. In cambio di alcune monete per il mio salvadanaio, andavo su una sedia, iniziavo a cantare, e quando capivo che il “pubblico” si divertiva, interrompevo la canzone finché qualcuno non mi regalava un’altra moneta!
Da adolescente ho cantato nel coro della chiesa, negli scout e così via.
Per divertimento, ho imitato molti cantanti, non solo nel modo in cui cantavano, ma facendo loro la caricatura. Ho spesso imitato Amália Rodrigues e Montserrat Caballé, ed erano le mie imitazioni preferite. In una di quelle imitazioni della grande Montserrat, mia madre rimase molto sorpresa e mi chiese dove avevo imparato a farlo, perché era molto bello quello che facevo. Ma è una mamma e, si sa, è stato facile per lei apprezzare le mie interpretazioni.
Come suol dirsi: il primo Maestro non si scorda mai. Parlami di Nuno Vilallonga.
Indimenticabile, senza dubbio!Ho incontrato il Maestro Nuno Vilallonga in una scuola di Amadora, per caso!
Quell’anno credevo di avere un sacco di tempo libero e decisi di iscrivermi a questa scuola, che aveva classi di molte discipline diverse, come pittura ad olio, vetro colorato, ricamo, disegno a carboncino, danza, ecc. Mi sono iscritta a quattro attività e quando sono andata a portare la mia domanda, la preside mi ha suggerito e ha insistito perché facessi lezioni di canto con un ottimo insegnante. Non mi interessava affatto al momento, ma lei insistette perché accettassi di prendere una lezione di prova. In quel periodo incontrai il maestro Vilallonga che mi riconobbe un potenziale vocale per entrare nel Conservatorio Nazionale di Lisbona, dove insegnava e insegna tuttora e mi ha preparato per questo. È stato un anno di preparazione molto intensa, perché la mia voce in quel momento aveva alcuni problemi, che si sono risolti con pazienza e diligenza.
Da allora, sono passati più di 15 anni! Ho una grande gratitudine per lui; è stato un insegnante che ha sempre creduto in me e che ha combattuto con me di fronte a tante avversità che sono sorte. Non mi ha mai permesso di mollare! Lo ammiro molto come cantante e come persona e tengo alla sua amicizia con grande affetto.
Se oggi canto, gli devo molto. Ho questo sempre presente ad ogni passo che faccio, nel mondo della musica.
Debutti quando e dove?
Il tre Novembre al Teatro Camões di Lisbona.
Ricordi le sensazioni del momento?
Sì, perfettamente! Mentre ero nel camerino, ero calma. Quando hanno chiamato, ho trattenuto il respiro per qualche secondo… poi ho provato una grande gioia perché avevo aspettato quel momento per molto tempo!
Mi sentivo un po’ nervosa, come accade di solito, ma dopo la prima nota il nervosismo passò e andò tutto molto bene!
Leggo che spazi in vari generi con gran disinvoltura. Proprio in questi frangenti mi sono andato a riascoltare un mio Cd di Mafalda Arnauth, Diàrio, peraltro bellissimo. Che rappresenta per te la Canzone Portoghese?
Nella mia casa c’era molta musica di diversi generi, soprattutto musica portoghese. In particolare, il Fado mi ha sempre emozionata molto. Ho spesso cantato il Fado fino a quando non mi sono avvicinata all’Opera. Se non cantassi l’Opera, sarei sicuramente fadista e sicuramente avrei molto più lavoro! Ma l’Opera è stato il genere che ha prevalso nella mia scelta, anche se il Fado è sempre presente. Credo che ogni portoghese porti il Fado nel suo DNA. Ci sono persone portoghesi in tutto il mondo e sono sicura che anche chi si trova nel posto più lontano, quando sente una chitarra portoghese si sente a casa! Non è possibile essere portoghesi e non provare emozioni quando si ascolta Carlos Paredes o si ascolta il fado “Prece”. È nel sangue! Ovviamente possiamo parlare di altri musicisti che hanno lasciato il segno, come ZecaAfonso, che mi piace molto: il Fado è il nostro marchio musicale.
Per quanto riguarda Mafalda Arnauth, mi piace molto, e se posso suggerire altri nomi: Carminho, Raquel Tavares e una voce maschile irrinunciabile nel Fado, Camané. Fantastico!
Ritorniamo alla Musica da Camera, e precisamente ad Antonio LealMoreira. Che Zingara sei stata in Avingança Da Cigana ?
Dunque, la mia zingara era molto controllata. In quel momento ero coinvolta in diversi progetti ed ero in una fase di approfondimento di due compositori: Verdi e Puccini. L’immaturità di quel periodo mi ha fatto perdere l’opportunità di approfondire la conoscenza di altri compositori, in particolare LealMoreira. Se ci sarà la possibilità di ripetere la zingara, farò certamente molto meglio.
Parlami di questo progetto, Canto A Rezar, a cui hai preso parte. Dico bene se parlo di Maria QuieroRezar?
No, non è esattamente così. È di più: cantare è un modo di pregare.
Questo progetto è stato molto interessante proprio per mostrare alla gente che cantare è anche un modo di pregare, come diceva Sant’Agostino. Un altro obiettivo era quello di riempire parte della pausa pranzo che i lavoratori hanno: di solito la gente pranza in mezz’ora e poi si aggira per la strada. Sentivamo che c’era bisogno di riempire questo tempo morto, se possibile con la musica. Abbiamo trovato un altro modo per portare la musica classica alle persone. Questa iniziativa è stata accolta molto bene dal pubblico; ogni mercoledì eravamo nella Igreja da Encarnação, nel centro di Lisbona, dove abbiamo cantato per 30 minuti. È stato molto gratificante!
Il Direttore d’Orchestra fa la differenza in una rappresentazione?
Sì, certo. È una figura che può dare una enorme sicurezza.
Ricordo che, quando cantavo con il gruppo OperaWave al Teatro Tivoli nello spettacolo “Clara”, durante le prove non potevamo vedere il Direttore d’Orchestra perché il teatro non ha la buca e quindi abbiamo dovuto aggiustare tutto in modo che il palco fosse disponibile e l’orchestra di fronte ad esso. Finché non hanno messo una luce vicino al direttore, eravamo tutti agitati! Una volta che è stato messo in vista, eravamo pronti e tranquilli.
Anche se non abbiamo mai bisogno di alcuna indicazione, se sappiamo che lui c’è ed è attento, ci sentiamo più sicuri e liberi, così possiamo goderci quello che stiamo facendo.
Che generi di libri leggi?
Sono molto eclettica. Non c’è alcun genere che mi piace particolarmente, anche se ho una forte tendenza per i classici. Ci sono degli scrittori che amo di più, come Eça de Queiroz, Fernando Pessoa, Camilo Castelo Branco, Sophia de Mello Breyner, Anderssen che a volte ho voglia di rileggere. In più, mi piacciono i libri ad ispirazione storica, di storie vere, di viaggi (preferibilmente sui Deserti e sull’Italia). Ultimamente le mie letture sono indirizzate allo studio di personaggi e caratteri: ho finito da poco un libro sulla storia di Anna Bolena e ho iniziato questa settimana a leggerne uno su Lucrezia Borgia.
Adoro leggere libri in italiano. Ho iniziato a farlo quando studiavo la lingua italiana nel conservatorio e continuo a farlo. L’ultimo che ho letto è stato di Alberto Moravia “Un’idea dell’India”. Comunque, un po’di tutto. La “Parola” è una delle cose che mi piacciono di più, quindi i libri non sono mai troppi e scelgo le mie letture secondo l’ispirazione del momento o molte volte quando cerco una risposta.
Suoni qualche strumento?
No al momento, ma ho suonato. In una piccola band ho suonato Clarinetto, Tromba e Lira.
Volendo trascorrere quattro/cinque giorni a Lisbona, oltre alle celeberrime Azulejos, dove mi suggerisci di andare?
Hmm … prima ti suggerisco di non restare a Lisbona!
Lisbona è bellissima e piena di dettagli interessanti. È una città antica, con tanta storia e monumenti importanti di cui puoi godere subito. Ti suggerisco di attraversare il Chiado, che attraversa i punti panoramici della città, fino al Castelo de São Jorge, alla Sé de Lisboa, al Bairro Alto. La nostra gastronomia è molto ricca e abbiamo ottimi ristoranti. Chiunque al Terreiro do Paço può trascorrere una fantastica serata con vista sul Tejo. Obbligatorio è anche visitare Alfama, un tipico quartiere portoghese e poi andare in una casa del Fado e ascoltare i nostri cantanti che girano attraverso la città.C’è così tanto da vedere a Lisbona…
Ma con 4 o 5 giorni non devi perderti i dintorni della città, come Sintra! I suoi palazzi e il castello sono nel mezzo di un ambiente completamente verde. Un posto unico! Devi visitare Cascais sulle nostre spiagge. Devi assaggiare i Pastéis de Belém e, naturalmente, il MosteirodosJerónimos, monumento assolutamente obbligatorio e culminante dell’architettura Manuelina. Lisbona è una città appassionante, in qualsiasi momento ci fermiamo ad ammirarla.
Dove vivi adesso?
Vivo a Oeiras.
Ti trovi bene?
Sì, molto bene. Sono molto vicina al mare che mi piace molto, soprattutto in inverno. È una zona molto tranquilla.
Soprano si nasce?
Sì, sono nata Soprano. Anche se ad un certo punto ho tentato di essere Mezzosoprano, non si può tornare indietro! Hihihi …
Le classificazioni sono molteplici. Tu, come espressione, che Soprano sei?
Sono un Soprano lirico-coloratura. Ma nella mia lista dei desideri c’è la voglia di diventare un Soprano drammatico! Dovrò aspettare e vedere se potrò arrivarci! Ogni volta che ci penso, mi viene in mente l’aria: “Follie! Follie! Delirio vano è questo…” Hahaha! Una delle mie arie preferite da sempre!
C’è un personaggio che ti piace interpretare più di altri?
Sì! In effetti ce ne sono due che amo profondamente: Violetta Valéry e Liú. Questi sono i due personaggi che mi fanno sognare ogni giorno e lavorare sempre più duramente.Tutto su di loro mi affascina e mi emoziona.
La Musica, in ogni sua declinazione, può avere uno scopo terapeutico?
Assolutamente! Soprattutto è un modo per esprimere i nostri sentimenti, che siano buoni o cattivi. La musica ha il potere di calmarci, di farci ballare, di farci piangere e persino irritarci. Non è un caso che la musicoterapia sia ampiamente usata con le persone con problemi mentali. Il canto, liberando la voce, è una forma di liberazione per molte persone. Molte volte ci sentiamo tristi, sembra che abbiamo un nodo alla gola, ma quando cantiamo sleghiamo questo nodo! Altre volte siamo così felici che abbiamo voglia di urlare e di cantare. L’apparato vocale è totalmente connesso alle nostre emozioni. E la musica è estremamente potente, ci attraversa e quindi può essere un’ottima terapia.
Una cantante, ovunque si esibisce, ci mette l’anima: ma qual è il Tempio della musica dove canteresti con maggior fervore? Suggerisco una risposta: Il San Carlo di Napoli…
Ottimo suggerimento, lo adorerei!Non ho una sola scelta, mi piacerebbe molto cantare in diversi posti! Ma, se dovessi sceglierne uno, sarebbe La Scala.
Che valore ha per te la solidarietà?
La solidarietà è inestimabile per me. Sono cresciuta in una famiglia numerosa e sono stata abituata al fatto che dovevamo aiutarci a vicenda, sia in famiglia che nella società. Sono sempre stata molto solidale nella mia vita. Credo che provare solidarietà sia un dovere che ogni essere umano ha, e quando si tratta di aiutare l’altro non significa necessariamente che dobbiamo dare i soldi per una causa o a qualcuno. Spesso è più necessario dedicare il nostro tempo a una determinata causa o persona. La solidarietà ha molti volti, ci sono molti modi per farla; ad esempio, posso cantare in un concerto di beneficenza, oppure posso andare in strada a distribuire vestiti caldi alle persone.
È molto importante aumentare la consapevolezza della collettività, in contrasto con il pensiero che, se io e la mia famiglia siamo a posto, va tutto bene! Ma tale consapevolezza non c’è, e c’è al contrario molta ingiustizia sociale e molto da migliorare; e può essere migliorato da ciascuno di noi. Ma, Filippo, questo è un argomento che comporterebbe una discussione troppo lunga!
Qual è l’obiettivo che si pone OperaWave?
OperaWave è un progetto fantastico di cui sono molto orgogliosa di farne parte. Lo scopo di questa associazione è di creare una rampa di lancio per nuovi musicisti, siano essi cantanti o strumentisti. Nasce dal bisogno dei giovani musicisti di avere dove esibirsi quando finiscono i loro corsi di musica. Nel caso dei cantanti, è molto complicato, perché viviamo in un piccolo paese, abbiamo un solo teatro e non è facile accedervi, perché non tutti i cantanti sono pienamente in grado di affrontare la realtà di un grande teatro come il São Carlos.
OperaWave è nato da un gruppo di medici che coltivano il gusto per il canto e che sono stati studenti del noto tenore portoghese, Fernando Serafim. Nel frattempo, il gruppo è cresciuto e quello che era iniziato come un gruppo di amici che amavano cantare, l’anno scorso si è trasformato in un’associazione che al momento ha una decina di cantanti, un’agenda di impegni considerevole e progetti futuri molto ambiziosi! Se guardi la nostra pagina Facebook, ti renderai conto che siamo cresciuti esponenzialmente.
Il Portogallo ha delle voci molto buone. Sempre avuto! È un peccato che il mercato del lavoro sia da una parte così scarso e dall’altra così interdetto.
Due donne: ElisabeteMatos…
ElisabeteMatos è attualmente il riferimento dell’opera in Portogallo; ha il gran merito di essere arrivata ad essere così famosa e importante.
Lucia Mazzaria…
Lucia Mazzaria è una Maestra eccezionale, in grado di trasmettere tutte le sue conoscenze e sentimenti in modo molto particolare, semplice e obiettivo. E se hai le sue competenze, con un curriculum invidiabile come il suo, potresti avere un atteggiamento freddo e distante; ma al contrario, lei è di una semplicità non comune. La adoro! È un essere umano incredibile con un cuore gigantesco. Ho avuto la fortuna di trovarla e poter lavorare con lei. Ascolta e raccoglie tutte le tue esperienze di allievo senza riserve e ci fa guardare ogni personaggio come se avessimo a che fare con una persona reale: ci fa indossare la pelle di chi interpretiamo e dice sempre: pensa se fossi tu in questa situazione? Il che fa la differenza nell’interpretazione e nel delineare il personaggio. Sono cresciuta immensamente, anzi direi evoluta, da quando ho lavorato con lei. Vorrei averla qui in Portogallo!
E un uomo: Alessandro Pierfederici…
Alessandro è anche una persona molto speciale. Sempre nel suo mondo, nei suoi pensieri, ma attento a tutto. Ho avuto l’onore di essere accompagnata da lui nel mio primo recital solistico al ThaliaTheatre di Lisbona. È stato fantastico! È un pianista stupendo, che dà un’enorme sicurezza. Ascoltarlo e vederlo nelle sue interpretazioni è un apprendistato. Ogni nota e ogni silenzio sono perfettamente interpretati da lui. Fare musica con lui è sempre molto gratificante perché ci guida sulla strada giusta, senza bisogno di molte parole, ci insegna ad ascoltare ciò che è scritto e a sentire ciò che il compositore chiede con una certa armonia o una certa nota. Nel corso del tempo ci si rende conto che quando lo guardiamo, stiamo vedendo solo la “punta dell’iceberg”, e che c’è un universo molto più grande di quello che lui mostra nella sua figura discreta.
Una frase che ricorre spesso nelle tue dichiarazioni: “Non voglio mai smettere di migliorarmi”. Come metti in pratica questa affermazione?
Studiare e lavorare ogni giorno. Possiamo e dobbiamo migliorare in ogni spettacolo. Il pubblico lo richiede! E dobbiamo anche essere esigenti con noi stessi. Esplorare ogni pezzo, ogni personaggio fino all’esaurimento finché non risulta come lo vogliamo. Nulla è fatto senza lavoro e cantare l’Opera richiede molto lavoro! Un cantante deve avere la preparazione di un atleta. È essenziale ascoltare molto e molto! Si impara molto ad ascoltare, specialmente i grandi cantanti di una volta. E la migliore ricompensa del nostro lavoro è quando sentiamo di essere in simbiosi con il pubblico. Di recente ho cantato all’università Católica de Lisboa in una classe libera nel corso post-laurea sul Dolore, come emozione ed è stato spettacolare. Naturalmente i brani che ho presentato esprimevano dolore e per la prima volta ho cantato l’aria di Suor Angelica, che per me è stata molto difficile emotivamente. È tremenda, perché ci fa star male già dalla seconda frase. Dovevo raccogliere le forze per proseguire a farla: ho dato tutto per cantarla e ho finito in lacrime. Quando guardo il pubblico, l’ho visto emozionato come me e alcuni applaudono e si asciugavano le lacrime. Lì mi sono resa conto che è valsa la pena di affrontare tutto questo lavoro per costruire l’esecuzione di quel pezzo. Quando ci rendiamo conto che la nostra voce risuona nelle persone che ci ascoltano, mettendo il nostro strumento al servizio della musica, la migliore ricompensa arriva dal pubblico.
Per essere sempre al top ci vuole tanta disciplina ed uno stile di vita lontano da eccessi di ogni genere. Quali sono i sacrifici e le rinunce che richiede la tua attività?
Sì, è vero, lo stile di vita deve essere regolato. Sto attenta di solito a non prendere freddo, cerco sempre di camminare con un cappotto e un fazzoletto per proteggere il petto e la gola. Non bevo cose fredde, anche perché non mi piacciono. Il gelato è molto raro, il che mi costa molto! Ma tutto questo varia da persona a persona: ho colleghi che possono bere cose fredde e non fa alcuna differenza per loro. Prima di una rappresentazione, sto molto attenta al cibo e cerco di dormire almeno otto ore, che per me sono sufficienti per sentirmi riposata. Non resto alle feste fino a tardi. Provo a fare sport in modo che i miei muscoli si rafforzino. Ad ogni modo… ho uno stile di vita che mi permette di essere sempre energica e pronta ad agire in qualsiasi momento.
Ovviamente questo compromette a volte la possibilità di essere con amici e familiari. Ma poi si viene ricompensati!Tutto ha un prezzo.
Hai una tua figura di riferimento? Un tuo idolo?
No, non ho un solo idolo o un riferimento, ne ho diversi: cantanti che ascolto molte volte, ognuna con una sua particolarità che mi piace. Ascolto spesso Renata Tebaldi, Maria Callas, Rosa Ponselle, Anna Moffo, Lucia Mazzaria, Renata Scotto, Elisabeth Schwarzkopf, Anna Netrebko, ecc. Ognuno ha qualcosa di unico e si può imparare molto ascoltando!
A Lisbona vi è qualche giovane compositore di talento?
Sì, ce ne sono alcuni. Ma il primo nome che mi viene in mente è Pedro Teixeira da Silva.
I tuoi progetti a medio e lungo termine?
Al momento sono molto coinvolta in OperaWave: abbiamo già un’agenda e progetti per quest’anno! Farò due concerti da solista, uno a maggio e uno a giugno e altri entro la fine dell’anno, sempre in Portogallo. Ho iniziato un progetto con l’obiettivo di portare l’opera nelle scuole con bambini a rischio; è ancora in una fase molto embrionale, ma sicuramente entro il 2020 sarà in atto.
Un’ ultima domanda, che pongo a tutti/e: C’è qualcuno/a che vuoi ringraziare in special modo?
Devo ringraziare molti; ma se devo scegliere una persona, forse il mio patrigno. Per il mio quindicesimo compleanno, mi ha regalato un pianoforte elettronico perché potessi avere a casa le canzoni preregistrate che ascoltavo sui pianoforti elettronici degli ipermercati quando facevamo shopping!
Un’altra persona fondamentale nel mio viaggio, e in tutta la mia vita, è mia madre. È il mio pilastro, senza di lei avrei rinunciato. Poi il mio fidanzato che mi accompagna e mi sostiene in tutti i miei progetti, concorsi, momenti di realizzazione e momenti di frustrazione, e che ha sempre uno spirito critico sincero.
Ringrazio la mia famiglia che mi sostiene incondizionatamente! Ho la migliore famiglia del mondo.
Lascio anche un ringraziamento speciale a OperaWave che fin dall’inizio ha riconosciuto il mio talento, in particolare al presidente Fernando Rosa!
E finalmente a Lucia e ad Alessandro che anche da lontano tifano sempre per me.
Io, invece, ringrazio il Soprano per la sua gentilezza.
Lucia Mazzaria per l’intermediazione.
Last ButNotLeast grazie a: Nicole Sanchez per avermi concesso l’utilizzo delle sue foto a Cristina Ribeiro.
Non me ne voglia la buonanima di Bukowski ma devo chiudere con la citazione di Jonathan Swift: “Quando un vero genio appare in questo mondo, lo si può riconoscere dal fatto che gli idioti sono tutti coalizzati contro di lui”.
Gli invidiosi vengono subito dopo.
filippodinardo@libero.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.