Sarà pubblicato il 28 giugno il bando di concorso per 10mila contratti a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione in Campania. Le posizioni messe al bando sono quelle A e D, riservate a diplomati e laureati.
L’obiettivo è quello di iniziare ad assumere per il prossimo autunno e già da marzo scorso è disponibile online il manuale per le procedure da seguire, la tabella dei profili richiesti e l’elenco degli enti che hanno aderito all’iniziativa, che è possibile scaricare e consultare cliccando qui.
Il concorso sarà diviso in 2 fasi: una pre-selettiva per smistare e cestinare le domande che saranno presentate, basata su esercizi di logica e sulle tematiche stabilite per ogni profilo; una fase selettiva che consiste in diverse domande a risposta multipla o aperta, riguardanti materie specifiche, e su accertamenti di conoscenze linguistiche e informatiche.
I posti saranno ripartiti tra i 273 enti aderenti, in base al loro fabbisogno di organico. Tra questi vi son 263 comuni su 550, 5 comunità montane, 2 Corti d’Appello, la provincia di Benevento, il Consorzio Asi di Salerno e l’Agenzia regionale per il Turismo. In particolare, in Irpinia hanno aderito 56 Comuni (su 118), tra cui Avellino, Ariano Irpino, Monteforte, Atripalda, Calitri, Baiano, Montella e Lioni, e la Comunità montana “Valle Ufita”. L’unico capoluogo di provincia della Campania assente è Napoli.
I candidati ammessi parteciperanno ad un corso di formazione a distanza online, seguito dal tirocinio da effettuare presso l’ente al quale saranno assegnati.
La formazione, retribuita con borse di studio da 1000 euro al mese, avrà una durata di 10 mesi alla fine della quale si terrà un elaborato finale. Sarà la Regione Campania ad occuparsi dei costi organizzativi e a provvedere alle assunzioni.
La graduatoria dei vincitori sarà stilata in base ai risultati di tutte le prove.
Laura Barbato