Il bollo auto è un’imposta legata alla proprietà dei veicoli, una la tassa tanto odiata che gli automobilisti italiani sono costretti a corrispondere ogni anno. Tale pagamento deve avvenire entro il mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta, ma ci sono alcune eccezioni ed esenzioni dal pagamento del bollo auto.
La prima categoria che può beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto sono tutti i veicoli utilizzati al trasporto dei disabili: si applica su tutti i veicoli, condotti dal disabile o dai familiari accompagnatori, con una cilindrata di massimo 2000 cc per i motori a benzina e fino a 2800 cc con motore diesel. Coloro che hanno diritto a richiedere l’esenzione dovranno presentare, entro 90 giorni dal termine dalla scadenza per il pagamento, un modulo di richiesta all’Ufficio Tributi della Regione di appartenenza. La pratica verrà eseguita direttamente dalla singola Regione e dovranno essere allegati documenti differenti a seconda della disabilità.
La seconda categoria esonerata dal pagamento del bollo sono i veicoli d’epoca, ovvero tutti i veicoli che sono stati immatricolati da almeno 30 anni. L’esenzione dal pagamento del bollo avviene automaticamente anche se il veicolo non risulta iscritto al registro storico; tuttavia, nel caso in cui il veicolo circoli su strada pubblica, i proprietari sono tenuti al pagamento di una tassa di circolazione.
L’ultima categoria che può beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto sono i veicoli azionati con motore elettrico, con alimentazione a GPL o gas metano, e con alimentazione ibrida benzina-elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina-idrogeno. In questo caso l’esenzione varia da Regione a Regione, ma di norma le auto elettriche sono esonerate per i primi 5 anni dall’immatricolazione, le ibride per i primi 3 anni, mentre per i veicoli GPL la tassa di proprietà viene ridotta in base alla Regione. Sono le Regioni che decidono singolarmente in materia di esenzioni, quindi è consigliabile visitare il sito istituzionale della propria Regione per avere maggiori informazioni.
Se state considerando di cambiare auto, magari per passare ad una ecologica – ed usufruire delle esenzioni del bollo auto – potete approfittare dei nuovi servizi online di compravendita di auto usate. Questi canali online offrono un servizio veloce e sicuro, che inizia con la quotazione delle auto usate grazie allo strumento gratuito presente sul sito. Successivamente si ha la possibilità di ricevere una perizia in filiale, sempre gratuita, per esaminare la vettura e ricevere un’offerta d’acquisto. In questo modo è davvero facilissimo disfarsi del proprio usato per poi acquistare veicoli ecologici o esenti dal pagamento del bollo auto.