Sciarpe, orologi, cinture, profumi e altri accessori contraffatti sequestrati a Casoria pronti per il Black Friday
Quest’anno il calendario segna il 24 novembre come data prevista per l’ormai famosissimo “Black Friday” o meglio il ribattezzato “venerdì nero” quello che dall’America considerano il giorno d’inizio per le compere e le vendite legate al periodo natalizio.
Qui in Italia, l’esportazione della ricorrenza la vuole, però, anticipata per molti commercianti e con una durata che prevede almeno tutta la settimana di vendite. Si tratta, invero, di un momento particolarmente amato pe chi adora comprare anche on line e concedersi il lusso di accaparrarsi un oggetto o un capo griffato con un mega sconto.
Ma, come ogni anno, arrivano puntuali i vademecum stilati dalle più importanti testate giornalistiche, grazie alle associazioni di tutela dei consumatori, su come evitare truffe e danni invece che un vero realizzo low cost. Prima regola su tutte è quella di verificare la veridicità del prezzo di partenza e lo sconto applicato. Una pratica piuttosto diffusa da molti store online, sarebbe quella di alzare i prezzi prima del Black Friday per poi riportarli ai livelli pre-venerdì pubblicizzandoli come scontati. Un veloce controllo riuscirà a farvi capire se e quanto state effettivamente risparmiando. Inoltre, è bene controllare che i ribassi siano effettuati sul prezzo di listino (che solitamente è più alto) o su quello consigliato dalla ditta per la vendita.
Ma per evitare di cadere in truffe più o meno complesse e articolate sarebbe bene cercare di affidarsi a siti ufficiali ed evitare venditori last minute perché in giro ci sarebbe parecchia merce, di qualsivoglia genere, contraffatta.
La Guardia di Finanza di Napoli, infatti, ha sequestrato in questi giorni, circa 140 mila articoli vari come orologi, profumi, capi griffati, accessori per smartphone pronti alle vendite del Black Friday.
L’indagine della Guardia di finanza è partita dall’individuazione di un’autovettura stracarica di merce prelevata a Casandrino: a seguito di pedinamenti e appostamenti, si è arrivati al rinvenimento e al successivo sequestro di 300 orologi Moonswatch, prodotto considerato da collezionismo meticolosamente contraffatto e dotato anche di garanzie e confezioni simili all’originale.
Ma il sequestro più importante è avvenuto a Casoria dove i finanzieri, seguendo il percorso di un corriere, sono arrivati in un deposito gestito da un cinese e qui hanno rinvenuto e sequestrato 100.000 cover per smartphone con marchi di note griffe di moda italiana e altri 38.000 capi e accessori per la persona come capi in pelle. Rinvenuti e sequestrati anche 1200 pezzi di profumi falsi riconducibili a prestigiosi marchi.
Foto dal web
Marianna Di Donna