Amministrare significa anche occuparsi del proprio territorio e volerlo migliorare
Nel febbraio 2015 l’Associazione socio-culturale “The Dreamers” stipulò una convenzione con l’amministrazione comunale, allora guidata da Venanzio Carpentieri, che prevedeva che la cura dello spazio verde antistante la Casa Comunale, segnalato tutt’oggi dalla targhetta, ed è ciò che hanno fatto fino al 2017, dedicando tempo e risorse (intorno ai 2500 euro: una cifra di tutto rispetto, visto che si autofinanziano), senza chiedere nulla all’amministrazione melitese.
Nel 2017, scaduto il contratto, l’associazione ha più volte chiesto il rinnovo della “collaborazione”, la risposta tarda ad arrivare ma comunque le cure dell’aiuola continuano fino a settembre. Nei mesi successivi sono state fatte continue pressioni formali (da parte del presidente Giovanni Sodano e non), senza però avere riscontri. Ci si è quindi chiesti, fino ad oggi, per quale motivo i ragazzi melitesi che vorrebbero solo offrire un servizio al territorio della cittadina, senza chiedere e pretendere nulla, debbano restare inascoltati. Già in quella circostanza, fu pubblicato sui social un post che si concludeva con la speranza di ottenere risposte poiché, da buoni sognatori quali sono, i ragazzi della “The Dreamers” continuano ad aspettare una risposta da parte di chi di dovere. Fino a nuova risposta, l’aiuola sarebbe, dunque, restata in condizioni non proprio ottime.
In seguito ai comportamenti “insensibili” verso i ragazzi dell’associazione da parte del Sindaco negli ultimi tempi, è stato pubblicato, nella giornata di ieri, un altro post sul social in cui si vogliono, in primis, far notare le condizioni attuali dello spazio verde e si vogliono conoscere i motivi per cui l’amministrazione abbia rigettato la richiesta di proroga per continuare a prendersi cura dello spazio verde. Si è deciso di sottoporre un’istanza al Sindaco per conoscere i motivi per cui stia agendo in questo modo, visto che, come già detto, l’associazione non chiede nulla e non ha mai preteso nulla e in special modo in questo periodo visto lo stato di pre-dissesto in cui versa la cittadina melitese.
In un documento, scritto e protocollato dal rappresentante del gruppo consiliare “DeMa”, Renato Rinaldi, che si è fatto carico del “problema”, si premette innanzitutto che il progetto “Adotta un’aiuola” fu approvato il 6 novembre 2014 con la delibera di giunta comunale n.134 che prevedeva il servizio di manutenzione delle aiuole comunali per la durata minima di un anno; che nel febbraio 2015 l’associazione “The Dreamers” stipulava un contratto di sponsorizzazione con l’amministrazione comunale; che nel febbraio 2017 scadeva il contratto, che con nota di protocollo n. 0022965 del 3 novembre 2017, si presentava la volontà di proroga del contratto (documento firmato e protocollato dal presidente Giovanni Sodano).
I giovani “sognatori”, hanno inoltre voluto sottolineare il lavoro e le risorse investite per la riqualificazione dell’aiuola; i vantaggi che il progetto ha portato e, soprattutto, il rifiuto dell’istanza di proroga. Chiedono, dunque, al Sindaco e all’Assessore le motivazioni del rigetto e della mancata risposta alla proroga dell’affidamento dell’aiuola e i motivi dell’ostilità nei confronti del progetto, avente come solo scopo quello di rendere più vivibile il territorio.
Si attendono, quindi, risposte da parte dell’Amministrazione.
Laura Barbato