Dopo la sesta vittoria in altrettante partite in campionato, il Napoli questa sera si ributta in Europa League alla ricerca della prima vittoria nel suo girone, dopo la grandissima prestazione con rimonta a Leicester, dal 2 a 0 per i padroni di casa, al 2 a 2 finale sfiorando alla fine anche la vittoria. Di fronte si troverà lo Spartak Mosca uscito sconfitto immeritatamente contro il Legia Varsavia nella prima giornata del girone, i russi hanno praticamente dominato la gara, per poi essere puniti nei minuti di recupero, per uno svarione difensivo; gara quindi tutt’altro che semplice questa sera al Maradona, una squadra quella russa soprattutto brava a chiudere tutti gli spazi, brava a recuperare palla e molto combattiva nei contrasti, per poi ripartire in contropiede, partita quindi da non prendere sottogamba come ha voluto specificare lo stesso Luciano Spalletti ieri in conferenza. Naturalmente aldilà di ogni discorso il Napoli è più forte, e parte favorito per la vittoria, ma non sarà una gara semplice come tutti si aspettano, ma comunque il Napoli può vincere ed è chiamato a farlo.

Per quando riguarda la lista dei convocati, sono presenti tutti tranne Ghoulam escluso dalla lista Uefa per ora, perché infortunato da tempo e Lobotka che presto rientrerà in gruppo. Tenendo conto della disponibilità di tutti i giocatori, il tecnico di Certaldo sta pensando di fare un po’ di turnover soprattutto nel reparto arretrato, in vista anche della difficile gara in campionato di domenica sera a Firenze contro la Fiorentina: in porta c’è il ballottaggio tra Ospina e il rientrante Meret, quest’ultimo prima dell’infortunio era stato il titolare e non vede l’ora di riprendersi il posto, anche se comunque questa sera dovrebbe esserci ancora il portiere colombiano in porta, a destra si potrebbe rivedere Malcuit, con Di Loenzo forse spostato a sinistra o ancora con Mario Rui sulla sua corsia di appartenenza, al centro a far coppia con Koulibaly ci sarà il ritorno di Manolas con Rrahmani che partirà stavolta dalla panchina.

A centrocampo uno tra Anguissa e Fabian Ruiz riposerà, chi giocherà dei due farà coppia con ogni probabilità con il rientrante Demme, Spalletti a Dimaro e a Castel Di Sangro aveva fatto capire che l’italo-tedesco sarebbe stato il fulcro del gioco, e finalmente questa sera potrà valutarlo in una gara ufficiale. Anche nel quartetto offensivo ci sarà un po’ di turnover, come trequartista da raccordo tra centrocampo e attacco ci sarà Elmas che farà rifiatare Zielinski, che è uscito un po’ affaticato dalla gara contro il Cagliari e quindi non al meglio della condizione, a destra c’è il ballottaggio tra Lozano e Ounas per sostituire Politano, a sinistra invece niente turnover ci sarà Insigne, che come ha detto ieri Spalletti in conferenza insieme a Koulibaly sono quelli imprescindibili per il Napoli, in fine ma non ultimo il centravanti titolare anche questa sera sarà Victor Osimhen, il nigeriano con 6 gol nel mese di settembre è tra gli attaccanti ad aver segnano di più, e vuole continuare a farlo anche questa sera, per portare i suoi alla prima vittoria in Europa League.

Convocati del Napoli: Idasiak, Meret, Ospina, Di Lorenzo, Juan Jesus, Koulibaly, Malcuit, Manolas, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Demme, Elmas, Fabian Ruiz, Zielinski, Insigne, Lozano, Mertens, Osimhen, Ounas, Petagna, Politano.

Probabile formazione del Napoli (4-2-3-1): Ospina, Malcuit, Manolas, Koulibaly, Mario Rui, Demme, Anguissa, Lozano, Elmas, Insigne, Osimhen. All. Spalletti.

Probabile formazione dello Spartak Mosca (3-4-3): Maksimenko, Caufriez, Gigot, Dzhikiya, Moses, Umyarov, Litvinov, Lucas, Bakaev, Ponce, Promes. All. Rui Vitoria.

Ballottaggi per il Napoli: Ospina/Meret 55%/45%, Mario Rui/Di Lorenzo 60%/40%, Lozano/Ounas 60%/40%.

Arbitro: Ivan Kruzliak (Slovacchia), Var: Bastian Dankert (Germania).

Antonio Ferrigno

Commenti

commenti